All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] linguistiche. Dopo la grammatica, la propensione sistematizzante di Serianni si rivolse anche alla storia della lingua: la Storia della linguaitaliana, curata con Pietro Trifone per Einaudi, rimane un caposaldo della disciplina. I lavori di Serianni ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] donna, Presidenza del Consiglio dei Ministri, IPZS, Roma 1987.Alma Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana: per la scuola e per l'editoria scolastica, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] del tema affrontato nel libro, vorrei ricordare un capitolo della nostra storia linguistica recente: il dibattito intorno alla "linguaitaliana in movimento" e all'irrompere del parlato negli anni Ottanta nel secolo scorso. Nel 1984, il giornalista ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] rivista «Carte di viaggio» nel 2015. L’articolo propone un’accurata analisi linguistica dei quattro romanzi in linguaitaliana dello scrittore algerino Amara Lakhous, i cui personaggi – immigrati residenti in Italia d’origine araba, albanese, rumena ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] il suo valore semantico di appartenenza, in questo caso al cineasta romano Nanni Moretti.La presenza di queste parole nella linguaitaliana è vivida e continua. Sostantivi e aggettivi derivati da cognomi (o da nomi) di personaggi celebri, nonché da ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Serie prima. 1859-1870), Bologna, Ditta Nicola Zanichelli (Cesare e Giacomo Zannichelli), 1891.GDLI = Grande dizionario della linguaitaliana, diretto da Salvatore Battaglia [poi da Giorgio Bàrberi Squarotti], UTET, Torino, 1961-2002, 21 voll. (con 2 ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] nella piattaforma LinkedIn nella serie intitolata L’italiano di LinkedIn: come cambiano le parole e le strutture della linguaitaliana: 1. Tra prestiti lessicali e svuotamenti semantici2. I prefissi che contano3. I prefissi che vanno oltre Immagine ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] un disturbo psicologico basato sul legame morboso tra madre e figlia; il complesso di Cenerentola, espressione entrata nella linguaitaliana nel 1982, e studiata da Dowling come ‘sindrome femminile basata sulla paura di essere indipendenti’; e ancora ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] nella mineralogia, per il ciclo di interventi “Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani”, Linguaitaliana, Treccani.itChinaglia, G., Divertimenti geometrici, nei quali si sviluppano alcune ignote verità della geometria, Verona ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] giusto per ogni situazione (2014), di Silverio Novelli, oppure Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla linguaitaliana (2022), a cura dell’Accademia della Crusca –. Dobbiamo dunque rinunciare alla nozione di errore? No; ma a patto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....