Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] ai cattivi nei film o nelle animazioni. È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in linguaitaliana, ndr) con accenti russi o tedeschi. L'analisi qualitativa di oltre 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] Dante», relegando Petrarca al ruolo di «principe de’ Lirici toscani» (Basilio Puoti, Della maniera di studiare la lingua e l’eloquenza italiana [1831], cit. a p. 150). In questa prospettiva alla poesia petrarchesca corrisponde il polo dell’arte, con ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] può essere ancora utile: «Il “Dizionario dei sinonimi e contrari” (Sinonimi e contrari, 2003) non è un dizionario della linguaitaliana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma ...
Leggi Tutto
Ecco, ci risiamo. Un nuovo virus linguistico pieno di neologismi è pronto per infettare la nostra linguaitaliana. E invece no: l’algo-lingua, dall’inglese algospeak, è una fotografia che ci racconta l’evoluzione [...] della comunicazione sulle piattaform ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] centenario.Il suo impegno ha influenzato la letteratura italiana contemporanea, sia per l’indefessa produzione letteraria in www.sololibri.net, 7 giugno 20235) C. Valsania, La lingua nuova delle Città Invisibili di Italo Calvino, in www.argonline.it, ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] Premessa al recente libro L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti (Quodlibet, 2023), che raccoglie interventi c’è scrittura senza uso di uno strumento come la lingua per definizione pubblico, condiviso, comunicativo, oggettivante» (p. ...
Leggi Tutto
Come tutti i classici, anche Svevo è accompagnato da leggende, miti, tormentoni: tra questi, un ruolo di primo piano spetta al capitolo dello “scriver male”. Del resto è sotto questa insegna che Svevo, sin dai primi interventi di Giulio Caprin sul « ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] informarsi da tv e radio, in Agi.it, 24/09/2022, Agi, Roma 2022Giuliana Giusti, Inclusività della linguaitaliana, nella linguaitaliana: come e perché, DEP, n. 48/2022, Università Ca’ Foscari, Venezia 2022I media delle crisi, 18° Rapporto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....