Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] dalla voce. Ancora oggi è uno dei libri di narrativa italiana più letti degli ultimi due decenni. Considerato da molti come è Am, in inglese suona come “io sono”. Una danza tra le lingue per dire ai suoi cari «Quel che ho è quel che sono».Tre ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] Bassi, ovviamente bianco, primo Presidente USA di madre lingua non inglese (bensì nederlandese) e noto soprattutto perché la scenetta si ripete in quasi tutte le serie poliziesche italiane, francesi, inglesi, americane... E ogni volta si riascolta ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] con termini più precisi che non sono a disposizione della lingua quotidiana (Piro 2022), dall’altro soggioga e sottomette il , M. G., Franca Ongaro Basaglia, Dizionario Biografico degli italiani, Treccani.itPiro 2022 = Piro, R., L’italiano della ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] a passare in rassegna i nomi propri: le origini italiane del gangster “Spats” Colombo sono attenuate grazie all’ Dovremmo torcerti il collo”) > «Sta’ zitta o ti stacco la lingua», a differenza della precedente battuta di Joe («I ought to wring ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] di vaglia (Il tempo che non muore, La traversata del Gobi, Equinozio), Stefano Carrai pubblica per la collana “Lingue e letterature” della Casa romana una ricerca – forse troppo succinta, considerando il complesso e articolatissimo oggetto – su tutte ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] e l’io da lei programmato. Il testo, apparso nell’antologia Poeti italiani degli anni ’80 e ’90. Vol 3 (a cura di Giulia da un uso straniato dei linguaggi quotidiani all’impiego di una lingua che tenga conto della specificità di chi prende parola. In ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] ; empatia. La distinzione si coglie ancora molto bene nella lingua inglese in cui troviamo il verbo to care (‘preoccuparsi’) e se abbiamo dovuto attendere il 1883 per avere la prima avvocata italiana, Lidia Poët, e, addirittura, il 1963 per sentir ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] persistence in urban areas, realizzato da cinque ricercatori italiani e appena pubblicato da The Royal Society Publishing, variazione e della complessità della vita sulla Terra». In lingua inglese biodiversity era già nell’aria a metà degli anni ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] che «quicquid poetantur Ytali Sicilianum vocatur», cioè che ‘tutto ciò che gli Italiani scrivono in poesia è chiamato siciliano’. Gettando le basi della lingua poetica in volgare, Dante si sofferma ad associare la funzione sublime della missione ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....