Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] sfilate. Nel mezzo, contestata, il grosso della politica italiana, connivente o disinteressata, troppo lontana o (forse, come corpi l’autrice, ne vive paure e contraddizioni, plasma la lingua e i pensieri di chi, attentando o respingendo resta, in ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] che si aprono frangendosi spumose e leggere su di una lingua e su di un assetto affabulatorio volontariamente proclivi a edulcorare il neologismo) acclamatissima in vaste lande della narrativa italiana odierna. Già che ci siamo noteremo allora che ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] (ma ci siamo vicino: le libbre, da cui la moneta italiana deriva, fu introdotta dal figlio di Carlo Martello, Pipino il aver cannibalizzato i figli con lui carcerati. Più che la lingua, l’atmosferaDal punto di vista linguistico, i termini arcaici ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] italiana. Il testo, intitolato Non scusarti per quel che hai fatto (Lā taʿtaḏir ʿammā faʿalta), è pubblicato infatti da del passato,liberi dalle mie metonimie e dalla mia lingua,e attesteròdi essere vivoe liberoquando sarò dimenticato! (Darwish 2024 ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] dalla voce. Ancora oggi è uno dei libri di narrativa italiana più letti degli ultimi due decenni. Considerato da molti come è Am, in inglese suona come “io sono”. Una danza tra le lingue per dire ai suoi cari «Quel che ho è quel che sono».Tre ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....