Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] protagonista delle soluzioni più inattese dell’attuale lingua della neopolitica, vorrei analizzare una parola Rimaniamo soggetti distinti ma diamo un segnale in una politica italiana caratterizzata da separazioni e frazionismo». E troviamo la parola ...
Leggi Tutto
Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] dell’International Plutarch Society (2017-2020) e attualmente ne presiede la sezione italiana. È socia dell’Accademia Pontaniana e membro del comitato scientifico delle riviste «Lexis» e «Ploutarchos» e delle collane “Brill’s Plutarch Studies” e “ ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] del mondo) di Cecil B. Demille sono mantenute in lingua originale, senza doppiaggio ma con i sottotitoli in italiano.Mitzi a un ispanismo: «Come downstairs pronto!»; la versione italiana non riesce a mantenere la variazione plurilingue: «Venite ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] linguistica e filologia, toccando in particolare lo studio di testi e lingua tra Quattro e Cinquecento (esitati in una monografia sul Novellino di Masuccio Salernitano, 2005, e nell’edizione della commedia Philadelphia, di Lelio Manfredi, 2003), e ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] all’estero. Ha conseguito due volte il Label Europeo delle Lingue (2012, 2018). Ha coordinato un progetto PRIN, e parte del Tavolo Tecnico “Tempo Forte” organizzato dall’Ambasciata Italiana ad Atene per il coordinamento e la promozione delle attività ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....