Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ed.), Bologna, Zanichelli, 1999 (I ed. 5 voll., 1979-1988).Devoto-Oli = Devoto, G., Oli, G. C., Dizionario della linguaitaliana, Serianni, L., Trifone, M. (ed.), Firenze, 2023.Falletti, G. [come Girolamo Faleti], Prima parte della guerra di Alamagna ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] uccisa perché l’amavo”. Falso!, Roma-Bari, Laterza, 2013.Sabatini, A., Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1986.Scarpa, R., Lo stile dell'abuso, Roma, Treccani, 2021.Simpson, P ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , opus Nicolai Iansonis Gallici impressum, 1476.Rati, M. S., «Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone, Linguaitaliana, Treccani.itTolias, G., Atlas or Order. The Origins of the Early Modern Universal Utopia, in Forme du savoir ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] = patriaPartiamo dall’etimologia di Nazione (dal latino natio -onis, derivato di nasci ‘nascere’). Sul Dizionario etimologico della linguaitaliana (DELI) si legge che quel termine aveva anche il significato di nascita e generazione, uscito dall’uso ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] , ex abrupto, de cuius, ecc.), sia attraverso un opportuno adattamento fonetico e morfologico; con riferimento partic. alla linguaitaliana, i latinismi lessicali di questo secondo tipo sono costituiti da quelle parole (dette anche prestiti o voci ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] un’analisi della scrittura: da un capomafia come Matteo Messina Denaro a un’assassina seriale come Leonarda Cianciulli (Linguaitaliana ha già affrontato un tema collaterale, quello della linguistica forense). La parte più innovativa nel volume della ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] europee, Cesati, Firenze, 2017, pp. 19-36.Longo, F., La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer in linguaitaliana, in «Lingue e Culture dei Media», v. 4, n. 1, 2020, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] all’onomaturgia. Frankfurt am Main–Bern–Bruxelles–New York–Oxford–Warszawa–Wien, Peter Lang.GDLI = Grande dizionario della linguaitaliana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET, 1961-2003 (due ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Barosso, provengano infatti da due importanti opere dedicate alla linguaitaliana: il Nòvo Dizionàrio Universale della LinguaItaliana di Policarpo Petrocchi (1909) e il Vocabolario della LinguaItaliana di Nicola Zingarelli (1937-38, VI ed.). Ma non ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] San Cesario di Lecce, Manni, 2006, pp. 105-108.Aprile, M., Montalbano in tv e la biodiversità televisiva, Linguaitaliana, Treccani.it.Arcangeli, M., Andrea Camilleri tra espressivismo giocoso e sicilianità straniata. Il ciclo di Montalbano, in Marci ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....