PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] de’ lettori, con classificare pure la materia in più parti, traducendo eziandio le Canzoni e i Motti suddetti in linguaItaliana a comune intelligenza» (p. 17). Seguono dieci «titoli», divisi in paragrafi, e l’indice. I titoli riguardano: «delle ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] nell'archivio di Ovada si ricordano: Tradizioni e leggende popolari; Relazione tra la linguaitaliana e i suoi dialetti; Dizionario di parole dell'antica linguaitaliana ora cadute in disuso e qui raccolte per farne confronto coi dialetti (1842 ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] ufficiale – la tutela della cultura e della linguaitaliana in Italia e all’estero – e allargare il pp. 76-79; P. Grossi, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] militante per l’insegnamento, campo d’azione in cui dimostrò sin da subito particolari capacità. Divenuto professore di linguaitaliana nel ginnasio di Bonneville in Savoia nel 1858, l’anno successivo poté unirsi in matrimonio con la novarese Luisa ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] , le abilità canore dei suoi allievi risultarono insufficienti: la maggior parte di loro aveva in repertorio composizioni in linguaitaliana e non in russo. D’altra parte, la commissione riconobbe che i suoi allievi avevano una buona conoscenza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] y Orozco e il francese Gilles Ménage: con quest'ultimo anzi, in quanto autore di un volume sulle Origini della linguaitaliana (1669), si può dire che il milanese entri in competizione diretta. La struttura delle Origines è, in buona sostanza, quella ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] ‘costruttore’, tramandato al padre dal nonno Domenico.
Dal 1901 al 1910 fu allievo del ginnasio comunale di linguaitaliana Dante Alighieri, «focolare della spiritualità triestina, da cui uscivano i migliori, gli illustri, coloro che, di generazione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] lasciò l'impiego al conservatorio di S. Maria degli Angeli, l'educandato femminile dove dal 1918 era supplente di linguaitaliana. Le sale ombrose del convento, le suore, le collegiali ritorneranno sullo sfondo del romanzo d'esordio: Tempo innamorato ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] of Sophocles, Urbana, IL, 1952, pp. 200 s. Per una bibliografia delle opere a stampa si veda B. Gamba, Serie di testi di linguaitaliana, Venezia 1839, pp. 158, 172, 420 s., 447, 450, 454; per le edizioni dell'orazione in lode del Tasso, B. Locatelli ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] più rappresentativi della tradizione classica. In quest'ultima prospettiva le Considerazioni generali su' diversi tempi della linguaitaliana premesse agli Esempi (2ª ed., Lucca 1838), fornendo al lettore il quadro cronologico in cui sono inseriti ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...