ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] in 12 voll.), si cimentò in altri ambiti. Significativo fu quello medico, caratterizzato da edizioni prevalentemente in linguaitaliana e dai tratti divulgativi, in molti casi tradotte dal francese e dall’inglese. Iniziò con il Dizionario compendioso ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Ebbe modo di conoscere V.I.U. Lenin, dal quale fu invitato a Mosca per occuparsi della propaganda in linguaitaliana; tenne diverse conferenze a Ginevra sulla situazione seguita alla rivoluzione bolscevica; fu ideatore della Società dei senza patria ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] di Daniele Filippo Farsetti, Gaspare e Carlo Gozzi e altri amici, che si proponeva di difendere la purezza della linguaitaliana, conformandola al toscano trecentesco. Si acquistò fama di poeta bernesco e anzi attese alla compilazione d’un dizionario ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] del sec. XVI, Palermo 1904, pp. 35-79; L. Sorrento, Il letterato palermitano P. C. ..., in La diffusione della linguaitaliana nel Cinquecento in Sicilia, Firenze 1921, Ipp. 51-90; G. Barbieri, Ideali economici degli ital. all'inizio dell'età moderna ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] al 1381, Neri di Donato (ibid., p. 6). In ciò si discostava dal Cittadini, che nel citato saggio sulle origini della linguaitaliana aveva parlato di "Croniche o Annali delle cose di Siena dal MCLXXXVI fino al MCCCXIVIII, scritte da Andrea Dei, e da ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] del 6 aprile dello stesso anno, quest’ultima dettata probabilmente dalla stessa regina, che aveva una buona conoscenza della linguaitaliana (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filza 4183, cc. 29-31).
Con la prima lettera la ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] della centralità della produzione poetica di Bonagiunta nella storia letteraria del Duecento.
Opere: Poeti del primo secolo della linguaitaliana…, I, Firenze 1816, pp. 471 s., 531, 533; Raccolta di rime antiche toscane, I, Palermo 1817, pp. 326 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] troppo accademica.
La prefazione al Saggio intorno ai sinonimi dava notizia che il G. stava lavorando a una Storia della linguaitaliana "che ancor manca all'Italia, e che non dispero di condurre quando che sia a buon termine". La Storia sembra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] . L'interesse rivolto dal Colombo a quest'opera si inserisce nella sua ammirazione. per la semplicità antica della linguaitaliana secondo le prospettive del purismo: in un esemplare dell'opera aggiungeva più tardi un acuto confronto tra il Boccaccio ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] ), sorta di testamento spirituale, dedicato al figlio Ranieri; nel 1883 quindi fu la volta del Vocabolario metodico della linguaitaliana (Torino). A partire dal 1887 prese poi a uscire la monumentale raccolta dell'epistolario del Ricasoli (Lettere e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...