LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] perspicillata, in Proceedings of the Zoological Society of London, 23 apr. 1868, pp. 254-264; ripubbl. in linguaitaliana, Nota intorno alla riproduzione della Salamandrina perspicillata, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, X [1875 ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] il buon livello della sua cultura. Per fare qualche esempio, è questo il caso del Discorsointorno alla conformità della linguaitaliana di A. Persio (1592), delle Rime di A. Griflo (1595), della commedia Gli duoi fratelli rivali del Della Porta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Venetia 1581, cc. 19v, 62v; E. Finotti, De ill.me Lauretanorum familiae, Udine 1631; P. Bembo, Istoria Veneta… tradotta in linguaitaliana…, Venezia 1747, pp. 293 s., 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] diversi istituti d’istruzione milanesi. Dal 1807 al 1811 fu maestro di linguaitaliana al Collegio reale degli Orfani militari. Prestò servizio come maestro di linguaitaliana e storia presso il Collegio Reale delle Fanciulle fin dall’apertura, 3 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] . "Per lo spazio di quattro anni continui" segretario per la corrispondenza di Costantin Brâncoveanu e maestro di linguaitaliana e latina dei suoi figli, il D. è spettatore privilegiato della ventata italianizzante da quello promossa - disegnati ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] sulla cultura delle sinistre in Europa occidentale. Tra il 1956 e il 1957 pubblicò e curò l’edizione in lingua francese e poi in linguaitaliana del ‘Rapporto segreto’ Khruscev al XX Congresso del PCUS (23 febbraio 1956). Tra la fine del 1957 e l ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] geografiche», possedeva inoltre un crocefisso del Giambologna; Bitossi, 1981, p. 15). «Dei poeti e prosatori in linguaitaliana citava Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto» (p. 16), fu cauto estimatore di Traiano Boccalini, «grande ammiratore di ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] Balbo, presidente il conte Angelo Saluzzo di Monesiglio - per fornire in prima persona ai propri figli un’istruzione in linguaitaliana più consona alla propria cultura di quella impartita nelle scuole.
Nel 1804 i giovani, su proposta di Ornato e ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] alla corte di Emanuele Filiberto: G. M. e l’elogio di Nizza (1542), in Id., La città fedele. Letteratura di linguaitaliana a Nizza da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele II, Bordighera 1998, pp. 13-44; G. Angelozzi, Il duello nella trattatistica ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di pochi amici. Negli anni di Pisa scrisse anonimamente alcune opere: Le Tusculane di Cicerone, tradotte in linguaitaliana con alcuni opuscoli del traduttore, che è una prefazione alla traduzione fatta dal Galeani Napione (Firenze 1805); Giunte ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...