DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] suo scritto apparso nel 1833, Piano di un'associazione per tutta Italia, avente per oggetto la diffusione della pura linguaitaliana e la contemporanea soppressione de' dialetti che si parlano ne' vari paesi della penisola. Prima di rientrare in ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] a Siena dopo 42 anni di assenza dall’Italia. Il 12 dicembre inoltrò la richiesta di essere assunto come professore di linguaitaliana nell’Università, senza stipendio ma con la garanzia che suo figlio Enrico fosse subentrato al suo posto. L’esito fu ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ogni fedeltà e diligenza da vari ed approvati scrittori della linguaitaliana trasportati da Barezzo Barezzi. Si tratta di un'appendice dell'opera di Marco da Lisbona, tradotta dal portoghese in ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] a scrivere la materia dei loro colloqui, mettendo a disposizione dell'amico gli scritti e le traduzioni in linguaitaliana dei trattati classici di teoria musicale che egli aveva tradotto o andava traducendo. Uno dei frutti dell'attività speculativa ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] Rivafinoli, non produsse i risultati sperati. Di conseguenza, il M. dovette cercare allievi cui insegnare musica o linguaitaliana, mentre la moglie si esibiva in concerti ovunque fosse possibile. Nel frattempo, l’eco delle avventure contenute nelle ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] scolastiche dell'italiano edite dal 1860 al 1918, Firenze 1991, pp. 49, 58; G. Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, Torino 1993, I, pp. 131-134; N. De Blasi, L'italiano nella scuola ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] attività editoriale: così furono pubblicate con la sua firma, ma con ogni probabilità controllate nell'incerto dettato in linguaitaliana dai suoi dotti amici e in particolare dal Sarnelli, numerose biografie degli autori che veniva pubblicando, puri ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] statuto. Sempre nell'ambito della CEI diresse, dal 1965 al '72 l'opera della traduzione ufficiale della Bibbia in linguaitaliana. Nel settembre 1976 il F., secondo le recenti disposizioni sui limiti di età, presentava le dimissioni che diventavano ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] , R. V. e il teatro futurista in Germania, in Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in linguaitaliana, Atti del Convegno internazionale di studi... 2015, a cura di C. Carotenuto - E. Cognigni - M. Meschini - F ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] e della buona pronunzia". In questa sede, contro la tesi manzoniana che la linguaitaliana dovesse assumere a modello la lingua parlata dai fiorentini colti, il L. propose di adottare quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...