GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] dell'Italia unita, Roma-Bari 1991, ad ind.; N. Maraschio, Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 225-227; P. Benincà ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] empirici, ormai antiquati, compiva accingendosi a scrivere un lavoro sulla linguaitaliana, che da quanto risulta dall'unico saggio pubblicato a Torino nel 1874 (La linguaitaliana e il volgare toscano. Ricerche storiche e filologiche)avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] 1551, e "Benedetto Fontanino in s. Benedetto di Mantoa", il quale "tradusse i libri di Giorgio dalla lingua siciliana in buona linguaitaliana...". Secondo C. Ginzburg, siamo di fronte all'autore del "Beneficio", il quale era in grado di tradurre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] M. Palermo, Note sullo scempiamento di "r" nel romanesco pre-belliano, in Studi linguistici italiani, XIX (1993), p. 231 n.; C. Marcato, Il gergo, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, II, Scritto e parlato, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] linguistici nell'Italia unificata, Firenze 1984, pp. 21, 29, 62, 102, 107, 152, 159, 179, 213, 244 s.; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storia della linguaitaliana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 46 s., 169-174; C. Dionisotti, La ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] opera conobbe una certa fortuna ed ebbe nel giro di poco tempo un'edizione inglese (Londra 1676) e una in linguaitaliana (Colonia 1677). Si tratta di uno dei primi casi di memorie femminili destinate esplicitamente alla stampa, anche se taluni hanno ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] volta di Parigi, nella speranza - a detta di De Marini - di succedere a V. Siri, storiografo del re in linguaitaliana.
Il soggiorno parigino fu segnato da una sostanziale difficoltà di garantirsi la sopravvivenza. Di fronte allo scarso interesse ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] corso di politica estera inauguratosi la sera dell'8 dicembre 1926, Milano 1926; Prefazione a G. Puccio, La questione della linguaitaliana a Malta, Palermo 1928; Prefazione a La Conciliazione fra l'Italia e il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] ; D. Barsanti, L'Università di Pisa dal 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini, Il ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] di composizione delle quali non resta traccia - il F. avrebbe concepito tra l'altro un dizionario, dei "libri de la linguaitaliana", un trattato sul cavaliere e uno "sulla militia Romana" - fanno pensare, piuttosto che all'oltraggio del tempo, ad un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...