PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] l’anno successivo da Gl’impressionisti francesi (1908), il primo – e per lungo tempo anche l’unico – studio in linguaitaliana sull’argomento (Lamberti, 1975). Medesimo destino toccò ai testi utilizzati per la monumentale monografia L’Arte Mondiale a ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] of late renaissance Florence, Cambridge (Mass.)-London 2013, ad ind.; S. Saino, «Più dolci affetti». La lingua dei melodrammi di O. R., in La linguaitaliana. Storia strutture, testi, X (2014), pp. 121-135; L. Riccò, Dalla zampogna all’aurea cetra ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] ; il fine del B. non è quello di glorificare incondizionatamente il fiorentino, ma di arricchire la lingua della sua città in modo che divenga linguaitaliana.
Non mancò infine il B. di intervenire nelle discussioni suscitate dal Tasso: uno dei temi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Spagna. Egli lasciò con lui il figlio Miguel Ramirez de Carrión, con il compito specifico di insegnargli la linguaitaliana. A dirigere l’educazione dei giovani Carignano era stato chiamato Emanuele Tesauro, che aveva aderito al partito del principe ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] 450 s., 462, 467, 476; G.H. Crichton, Romanesque sculpture in Italy, London 1954, pp. 22-40; A. Monteverdi, Linguaitaliana e iscrizione ferrarese, in Atti dell’VIII Congresso internazionale…1956, Firenze 1959, pp. 299-310; Ch. Verzár, Die romanische ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] con quanto propugnato dalla patavina Accademia degli Infiammati capeggiata da Sperone Speroni, il quale, strenuo assertore della linguaitaliana, aveva stabilito che nel sodalizio «niuna lezione si leggesse che volgar non fosse» e aveva sostenuto la ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] 1875-88, I, pp. 124-141; V. Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della linguaitaliana, Firenze 1883, pp. 301-303; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 90 ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] .
La prefazione al lettore ha invece un'altra rilevanza. Essa ha il compito di "giustificare" l'uso della linguaitaliana in una materia sacra che tradizionalmente comporta l'espressione latina, anche per il luogo ristretto della sua circolazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 249-262; Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in linguaitaliana, Firenze 1978, ad ind.; L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700, Roma 1981, pp. 84, 556 s ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] l’autore anticipava il famoso esperimento della torre di Pisa comunemente attribuito a Galileo Galilei. Il Dialogo, in linguaitaliana, sopravvissuto in testimoni frammentari, editi solo nel 2000 da W.R. Laird – consiste in un panegirico dell’utilità ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...