MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] p. 259; La chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1993, s.v.; Bibliografia delle ed. giuridiche antiche in linguaitaliana, II, 1, Firenze 1993, p. 179; E. Montenegro, I dogi e le loro monete, Torino 1993, pp. 31, 208-214; G ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] , fra cui una per la riforma dei libri di testo, su incarico della quale preparò una Gramatica delle due lingueitaliana e latina, che venne però pubblicata soltanto un decennio dopo (Milano 1785); la commissione, infatti, nel 1777 interruppe i ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] di un grande progetto di alleanze contro l’Impero turco. Già nel 1585, a Monaco, il M. aveva redatto uno studio in linguaitaliana sui Tartari precopensi, che abitavano nella penisola di Crimea, e sul loro conflitto con i Turchi negli anni 1582-84 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] teatrale sembra tuttavia confermata dall’impegno nella pubblicazione del Teatro del signor di Voltaire, trasportato in linguaitaliana (primo tentativo di presentare al pubblico italiano l’intera produzione del più ammirato drammaturgo francese del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] 'Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980, pp. 291-295; E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e bibliografia delle edizioni in linguaitaliana dal 1471 al 1600, Milano 1992, pp. 111-114; M.C. Misiti, Antonio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] , 1551 e Venezia, V. Valgrisi, 1554), opere premesse da una convinta rivendicazione della necessità di utilizzare la linguaitaliana nei domini della filosofia, come anche di una trattazione ampia e originale della logica, probabilmente uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] colpo ferire, vale a dire eliminando in anticipo i soli probabili nuclei di resistenza: i diciassette ministri evangelici di linguaitaliana. I mezzi consigliati sono l'adulazione e la corruzione. Per il B. il problema è assai semplice: la natura ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Ambiente veneziano, ambiente veneto, Venezia 1997, pp. 35 s.; K. Wagner - M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in linguaitaliana della Biblioteca Colombina di Siviglia, Modena 1991, pp. 236 s. ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , ma anche grazie a una maggiore esperienza nel controllo della cosa pubblica da parte della componente di linguaitaliana. Salata promosse un’azione di coordinamento politico di questi comuni attraverso la Commissione permanente per gli affari ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] ebbe un notevole successo e risultò nel complesso fra le più importanti rassegne di libri pubblicate in quel decennio in linguaitaliana. Dal 1758 al 1762 vide la luce a Berna anche un altro giornale fondato dal D., l'Excerptwn totius Italicae ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...