SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] più importanti in un Paese che, ignaro della linguaitaliana, solo da breve tempo era venuto in von G. S., Kassel 2007; P. Mechelli, La scena di prigione nell’opera italiana fra Settecento e Ottocento, München 2011, pp. 234-237; B. Brover-Lubovsky, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] e onnivoro studio dei classici greci innanzitutto, quindi dei latini, mentre l'interesse e l'uso della linguaitaliana (di cui ha lasciato sporadiche testimonianze scrittorie) sarebbero sempre rimasti subordinati tra gli interessi classicisti del ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Ordinis praedicatorum ab anno 1216 ad 1348, Romae 1864, I, pp. 152 s.; M. Steinschneider, Letteratura antigiudaica in linguaitaliana, in IlVessillo israelitico, IX (1881), pp. 230, 271; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher..., Bonn 1883 ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] dalla straordinaria capacità di quei testi di coinvolgere emotivamente il lettore devoto, grazie anche all’uso di una linguaitaliana, semplice e curata al tempo stesso, che poteva essere intesa senza sforzi da un pubblico limitatamente alfabetizzato ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] , La poetica [1529], München 1969, pp. XXVIII, XXXIII, LII s.; V. Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della linguaitaliana, Firenze 1843, I, pp. 173-186; Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] il Giovane, un polemista attraverso l'Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, p. 280; Il protestantesimo di linguaitaliana nella Svizzera: figure e movimenti tra Cinque e Ottocento, a cura di E. Campi - G. La Torre, Torino 2000, ad ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] interpersonali, per esempio con l’esule G. Scovazzi (inviso a Mazzini), che sotto falso nome aveva insegnato linguaitaliana nell’Accademia universitaria di Losanna. Questi gli fece conoscere influenti docenti locali, come Charles Monnard, Charles ed ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] (riprodotta in Tutte le opere, II) il G. esplicitò i criteri seguiti, legandoli al rispetto della purezza della linguaitaliana e al valore civile delle lettere, ma rivendicando anche una misura di libertà interpretativa per meglio rendere senso ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] più tardi pubblicherà, in parte, nella Lezione d'ingresso nell'Acc. de' Ricovrati.
Questo interesse per le origini della linguaitaliana, come gli altri, assai vivi, per la vita ecclesiastica medioevale, la storia del diritto e la rivalutazione del ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ricordato Fabricatore, si dovette, infatti, la riedizione di opere assai diffuse di Puoti, come le Regole elementari della linguaitaliana e l’Avviamento all’arte dello scrivere (1868) e, soprattutto, il progetto di una «Biblioteca scolastica », i ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...