CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Antonio Maria Salvini (1653-1729), in cui si sarebbe letto: "Fr. Cherubinus Senen.". Secondo G. Manuzzi (Vocabolario della linguaitaliana..., Firenze 1863, IV, p. 881) si tratterebbe del cod. 1411 della Bibl. Riccardiana di Firenze, il cui explicit ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] grande irruenza polemica; non a caso la sua vastissima produzione è tutta in linguaitaliana, atta a raggiungere anche un pubblico scarsamente preparato nella lingua latina; l'erudizione, fondata su una vasta e profonda conoscenza di opere teologiche ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] del testo e di esegesi puntuale, si può o si deve arrivare a grandi problemi storici.
L’interesse per la linguaitaliana, visto spuntare nelle Pagine stravaganti, fu frequente e produttivo negli anni Trenta, dopo la Storia della tradizione, e nei ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] volgare, a cura e con introd. di P. Fiorelli, dal titolo: G. B. De Luca, Se sia bene trattare la legge in linguaitaliana, Firenze 1980. La notizia di una collaborazione, sul piano linguistico, da parte di A. Peschiulli, è in G. M. Crescimbeni, Vite ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] artistica in più volumi (Firenze 1846-70), prevedeva la pubblicazione di fonti antiche e testi moderni stranieri tradotti in linguaitaliana: si cominciò con un Manuale storico dell’arte greca (1846) e con il progetto, mai portato a termine, di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] caratteri della adunanza già delineati fin dalla sua istituzione: la natura privata del sodalizio, l'uso prevalente della linguaitaliana ed il metodo di esame dei concili. Fino all'ottobre del 1672erano stati esaminati, in ordine cronologico, i ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] insito nell’impresa stessa – sebbene non completa, l’opera è la prima in tal senso concepita in Italia e in linguaitaliana –, il M. perseguì un’acribia critica pari a quella illustrata nei migliori prodotti intellettuali realizzati in quegli anni in ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] iscritti si trovavano in gran numero anche esponenti delle altre comunità etniche del Paese (italiani, francesi, maltesi, spagnoli, ebrei di linguaitaliana o di lingua francese); i rapporti più stretti li ebbe comunque con un gruppo di militanti al ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, Bologna 1948, pp. 195-197, 202 (con inesattezze); B. Migliorini, Storia della linguaitaliana, Firenze 1960, pp. 326-328; v. infine A. Ronchini, R. A., in Atti e Mem. delle RR. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] mai bassi e volgari o moralmente mediocri, per l'orditura. Quanto allo stile, però, considerava la linguaitaliana più vicina alla perfezione della lingua francese, anche per l'uso del verso sciolto, che anch'egli adottò invece di quello rimato; nei ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...