BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] particolare vigilanza a cui il B. era sottoposto era stata determinata anche dalla pubblicazione (New York 1927)in linguaitaliana del Mussolini in camicia, che ottenne enorme diffusione e suscitò grande scalpore (il volume ebbe un'edizione francese ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ma anche economisti come A. Destutt de Tracy e, appunto, J.B. Say. Il metodo filologico fuochiano, sia per la linguaitaliana sia per la latina, avrà suo postulato centrale "che l'ordine delle parole sia regolato dall'ordine de' pensieri, o che ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] ,scritta nel 1350,da una copia di V. B., Firenze 1861. Per gli scritti sulla lingua cfr. G. Mazzoni, Una novella di V. B. sopra la linguaitaliana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. Mazzacurati, Misure del classicismo rinascimentale, Napoli ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] giansenisti e antigallicani, diffondeva a Napoli gli scritti di "sana dottrina" promuovendone la traduzione in linguaitaliana; seguì anche attentamente il processo contro un gruppo di ecclesiastici napoletani accusati di quietismo, favorendo la ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , Napoli 1995, pp. 79-107; G. Van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 183; Catalogo dei libri a stampa in linguaitaliana della Biblioteca Colombina di Siviglia, a cura di K. Wagner - M. Carrera, Modena 1991, pp. 201 s. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] : nel 1545 comparivano insieme a Parigi presso Jean Barbé, e indirizzati al sovrano, i libri Primo e Secondo in linguaitaliana e francese (a cura di Jean Martin, a breve anche primo traduttore di Vitruvio), dedicati rispettivamente a geometria e ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e all'indipendenza della patria dagli stranieri; il decisivo contributo alla valorizzazione della cultura e della linguaitaliana, sentita come conditio sine qua non della legittimità del processo risorgimentale; l'impegno di riorganizzazione degli ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] “difesa” possibile in una guerra di missili atomici sarà di sparare circa venti minuti prima dell’ “aggressore”. Ma in linguaitaliana lo sparare prima si chiama aggressione e non difesa» (p. 58).
Dopo una richiesta di otto mesi di reclusione, in ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] al giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso anno il C. dedicava una sua manoscritta Grammatica de la linguaitaliana (British Library, Arundel 258) a C. Hatton, forse con il proposito di entrare al servizio dell'alto dignitario ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] pubblicazione dell’opera maggiore nel 1612, l’erudito francese Gilles Ménage diede alle stampe il trattato sulle Origini della linguaitaliana (Parigi 1669). I cruscanti erano al corrente sin dal 1657 degli studi di Ménage e avevano tentato invano di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...