TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] affondato. In questo periodo – il più prolifico anche per la sua carriera di autore – produsse indistintamente brani in linguaitaliana e napoletana, affiancando la composizione di liriche a bozzetti umoristici: Nun so’ geluso (1917), ’E quatt’ ’e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] a Venezia alla fine del 1558. Qui si dedicò soprattutto alla redazione e pubblicazione dei suoi scritti divulgativi in linguaitaliana, che ebbero molte edizioni anche nel secolo XVII. Molte anche le traduzioni, in particolare in Germania, forse in ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] fatto di aver tenuto le lezioni su Euclide in linguaitaliana (la sua avversione all'uso del latino è dell'Università di Bologna, Bologna 1848, p. 57; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, pp. 302-10; A. Favaro, G. Galilei e ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] e cessò da ogni attività politica, cercando di riparare all'estrema miseria, nella quale era caduto, con l'insegnamento della linguaitaliana.
Morì a Londra il 30 maggio 1854 e fu seppellito nel cimitero di St. Mary a Paddington.
Mazzini, dopo la ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] - Concetti e nozioni di petrografia (ibid. 1919), che sono tuttora gli unici testi di sistematica disponibili in linguaitaliana.
Nel 1904 vinse il concorso alla cattedra di mineralogia bandito dall'università di Bologna, ma vi rinunciò, preferendo ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] 1980, insieme a Carlo Caracciolo e Oscar Maestro, divenne editore del Progresso italo-americano, quotidiano di New York in linguaitaliana fondato un secolo prima da Carlo Barsotti, che lo cedette nel 1986.
Negli ultimi anni della sua vita tornò a ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] ed amico e collega del Pascoli, col quale aveva in comune la vastissima conoscenza del latino, volle essere, soprattutto, poeta di linguaitaliana e latina ed interprete e traduttore di poeti latini, particolarmente di Virgilio.
I suoi primi versi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . ricevette da lui un'istruzione limitata al latino, ad un po' di greco, alla lettura del Petrarca come buon modello di linguaitaliana; né molto di più dovette imparare dalla "radunanza de' più dotti e buoni uomini secolari e frati della città", che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] minori; a documenti raccolti per quest'opera il G. si riferì nel 1727 in una lettera sulle origini della linguaitaliana al padre V. Valsecchi, suo collega nell'università, inclusa dal Muratori nelle Antiquitates Italicae Medii Aevi (II, Mediolani ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] burlato musicata da Paisiello e stampata a Pietroburgo nel 1779 in una duplice edizione in linguaitaliana e in lingua russa.
Nonostante gli evidenti saccheggi dal Socrate immaginario del Lorenzi, probabilmente incoraggiati dallo stesso Paisiello ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...