SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] il rispetto dei ruoli e la collaborazione tra pari.
Pertanto, sulla scorta di questi principi, l’insegnamento della linguaitaliana era da Semeraro impartito partendo dalla parlata del posto, secondo l’indicazione di Giovanni Gentile (1875-1944) 'dal ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche e altre di uso comune, per saggio di un Vocabolario metodico della linguaitaliana (Torino 1840). L'opera vera e propria, omonima, tardò ancora alcuni il primo volume, con sottotitolo Parte prima ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] superiori del locale ginnasio. Nel marzo 1901 lamentò la mancata istituzione della richiesta facoltà universitaria di linguaitaliana a Innsbruck e in ottobre presentò un'interpellanza in merito ai disordini studenteschi avvenuti in quella città ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] (edite dal Carabba di Lanciano, 1924 e 1929).
Come letterato, aveva debuttato con una raccolta di versi in linguaitaliana, che nel titolo si rifà al Carducci (Iuvenilia, Venosa 1883). La seconda raccolta uscì nel 1900, stampata a Casalbordino ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] Milano e cominciò a collaborare al Politecnico con saggi (Sullo studio comparativo delle lingue, II [1839], pp. 161-84; Sull'origine e lo sviluppo della linguaitaliana, III [1840], pp. 123-41) e recensioni (alla Deutsche Grammatik di J. Grimm, di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] di Orlanduccio con il suo consumato talento), quanto in L'avventuriera di E. Augier, per la prima volta rappresentata in linguaitaliana, sempre all'Olimpia, nel febbraio di quell'anno, e che fu accolta con qualche perplessità. Fu poi Luciana D'Oria ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] anormale» (Nirenstein, 2003, p. 39).
Terni pubblicò nel corso della sua carriera 120 articoli scientifici in linguaitaliana e tedesca. I suoi interessi scientifici furono molteplici, spaziando dalla citologia alla istologia, dalla morfogenesi umana ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] ’ assoluta di Mondi celesti e infernali, opera radiofonica di Gian Francesco Malipiero; e nel 1955 battezzò la ‘prima’ in linguaitaliana di Mathis der Maler di Paul Hindemith (nella versione ritmica di Antonio Tonini) e un’opera radiofonica di Luigi ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] tardi il suo Dizionario in segno di riconoscenza. Si trasferì quindi in Toscana, per essere più vicino alle fonti della linguaitaliana, e durante tutto il 1793 viaggiò in lungo e in largo per quella regione, visitando le fabbriche della seta, della ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di appena 38 anni, il 21 febbr. 1788.
Scritti: Delle opere di Giuseppe Flavio, dall'origin al testo greco... tradotte in linguaitaliana e illustrate con note dall'abate F. A., Verona 1779-1780, 4 voll. (nelle edizioni seguenti il titolo, a volte, è ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...