COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] . 1919 Gabriele D'Annunzio.
Fin dall'arrivo si trovò a dover mediare tra le opposte correnti del clero di linguaitaliana, portato a parteggiare per D'Annunzio, e quello croato, tendenzialmente ostile. Il C. seppe stabilire con D'Annunzio rapporti ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] nella sua traduzione. Alcuni anni dopo la morte dei D. ci fu, però, una polemica per le accuse rivolte alla linguaitaliana, e in particolare alle traduzioni del D., da Henri Estienne (Enrico Stefano), nel 1569 nel Traicté de la conformité du ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] . Tschermak, seguendo vedute allora modernissime e ora dei tutto sorpassate, attese per molti anni un trattato, in linguaitaliana, che potesse sostituirlo; esso tuttora si distingue per la ricchezza di notizie riguardanti i giacimenti mineralogici e ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] a Ca’ Foscari; alla scomparsa del maestro, avvenuta otto anni dopo, fu creato per lei l’insegnamento di linguaitaliana.
Collaborò con i giornali Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino illustrato e con le riviste Nuova antologia, In Cammino, L’Ateneo ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] C. Trabalza e P. P. Trompeo); La grammatica degli italiani (ibid. 1934; in coll. con C. Trabalza); Nuova grammatica italiana per le scuole medie (ibid. 1948); fino al Vocabolario della linguaitaliana (Firenze 1947: in coll. con A. Albertoni), e alla ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] lumi, in Rinascimento e Arcadia nella vita letteraria ferrarese del Settecento, Modena 1986; T. Matarrese, Storia della linguaitaliana. Il Settecento, Bologna 1993; L. Serianni, Sul dantismo di A. V.. Rilievi linguistici, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] , a proposito del Lie detector.
Poiché tutta la produzione del periodo di Graz è in lingua tedesca (ad eccezione di tre brevi comunicazioni in linguaitaliana presentate al congresso internazionale di psicologia di Roma del 1905), il B., noto negli ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] cattedra di teologia morale, l'introduzione dello studio delle lingue straniere, in particolare il francese, e della storia Padova nel 1851. Notevole fu anche la sua produzione in linguaitaliana, tra cui ricordo le Opere di S. Speroni (Venezia 1740 ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] richiesta sottolineando i suoi meriti nell'istruzione e l'interesse che le sue lezioni destavano non solo tra gli studenti di linguaitaliana che studiavano a Graz, ma anche tra quelli di altre parti dell'Impero. Divenne di ruolo due anni più tardi ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] tipografia del Cinquecento in Italia, Firenze 1989, p. 340; E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e bibliografia delle edizioni in linguaitaliana dal 1471 al 1600, I, Milano 1992, pp. 227-231; G. Nova, Stampatori ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...