CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] . Alla morte del padre l'eredità gli fu sequestrata nel 1853 dal governo austriaco; ottenne allora l'insegnamento di linguaitaliana alla Ecole supérieure du commerce diretta dall'economista J. A. Blanqui.
Ritornato in Italia nel 1854 grazie ad una ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] -Century Lucca: Contributions to an Understanding of the Restored Republic, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XL (1998), pp. 7-23; A.T. Zevi, Analisi linguistica delle “Cronache” di A. S., in La linguaitaliana, VIII (2012), pp. 53-77. ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] straniera ed ha al contempo offuscato il naturale senso della "speciale armonia" della lingua: ma di suo egli aggiunge che alla decadenza della linguaitaliana molto hanno contribuito anche lo scadente livello delle traduzioni e l'obsolescenza della ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] minore Pier Maria (nato nel 1913 e divenuto poi scrittore, giornalista e docente universitario di letteratura comparata e di linguaitaliana negli Stati Uniti).
Giornale di otto pagine, ufficialmente legato al GUF di Venezia ma di fatto con sede in ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] frenato l’ampliamento della teoria dell’elasticità per quasi un secolo. Le ricerche di Signorini, pubblicate in linguaitaliana, non suscitarono immediatamente l’interesse che meritavano. Si deve all’opera di Clifford Truesdell la conoscenza e ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] prese avvio un’infaticabile attività in campo lessicografico e grammaticale, che culminò con la pubblicazione del Nòvo Dizionàrio universale della linguaitaliana, uscito a dispense fra il 1884 e il 1890 e poi presso Treves (I-II, Milano 1887-91). Di ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] , tra il 1907 e il 1908, entrò come libero docente di letteratura italiana alla Sapienza e nel 1909 si classificò secondo al concorso per la cattedra di linguaitaliana e stilistica del locale Istituto superiore di magistero. Sul finire del 1913 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] a Torino; fu poi insegnante di linguaitaliana in Germania e precettore in un collegio di Milano.
Alla fine del 1864 si iscrisse al corso di laurea in matematiche pure dell’Università di Pisa. Studente brillante, nel novembre del 1865 divenne ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] ), nel quale dal 1981 curò una rubrica, Che ne pensi?, con cui propose riflessioni sul carattere sessista della linguaitaliana.
Se dal 1978 aveva iniziato a insegnare inglese alla Camera dei deputati, abbandonando poco dopo l’insegnamento scolastico ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] et scriptis B. Zamagnae (Zara1830);petrarchista convinto, s'impegnava a dare un quadro analitico e storico delle vicende della linguaitaliana ne La vita e l'esame delle opere del Petrarca: in quest'opera, dopo aver preso in considerazione quali ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...