DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] a scrivere in versi e in prosa. Voleva "tentare un teatro veramente indigeno: non un teatro di argomento siciliano in linguaitaliana, come quello del Verga e del Capuana, che poi altri traduceva faticosamente in dialetto, ma un teatro pensato ed ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] di proporre «parole che non si trovano negli altri dizionari», in particolare neologismi e forestierismi penetrati nella linguaitaliana. Il Dizionario includeva voci dell’italiano medio contemporaneo e per questo ebbe un notevole successo, a tal ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] al servizio del governo e della Chiesa, e consapevole di scrivere per una ristretta élite, il D. nella prefazione in linguaitaliana alle Rime respinge l'idea che l'uso dell'idioma toscano, "lengua veramente molto aliena da noi", sia una scelta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] ’isola già nel settembre 1727. Durante il suo secondo mandato la sua principale battaglia fu l’introduzione delle linguaitaliana, all’epoca pressoché sconosciuta agli isolani, divisi tra popolo minuto che parlava il dialetto locale, e ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] nel 1717 a Napoli Il Torto e 'l Diritto del non si può, dato in giudizio sopra molte regole della linguaitaliana, esaminato da Ferrante Longobardi [D. Bartoli], già apparso a Roma nel 1668: la posizione molto libera e disinvolta dello scrittore ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova. Proseguì l’impegno in campo teatrale componendo in linguaitaliana e collaborando con diverse compagnie. A mosca cieca risultò un insuccesso, mentre La contessa Elodia fu apprezzata ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] , ecclesiastici inglesi. Traduzione e commento dovevano servire, nella richiesta dei tre personaggi che evidentemente non conoscevano la linguaitaliana e nella realizzazione che se ne fece, a diffondere tra i fedeli un'opera di alta edificazione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] la scuola migliore di buon gusto che si potesse aprire allora in Italia, e l'attacco ai grandi padri della linguaitaliana, Dante Alighieri e G. Boccaccio sopra tutti, da quello disprezzati come "scrittori di cinque secoli addietro". La scelta ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] con severa autodisciplina la grave debolezza del suo fisico, nel luglio 1865 discusse una tesi su "Le origini della linguaitaliana", tema che non abbandonò più. Ammesso a perfezionarsi presso la stessa Scuola, cominciò a occuparsi di etimologia e a ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] forma, dando rilievo ad una unitaria linea vocale. Precedenti sono Lisette sonetti penitenziali a sei voci (1596) in linguaitaliana, pubblicati poi a Norimberga nel 1599 da Paul Kaufmann in versione latina, successivamente pubblicati a Londra in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...