CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] che in collaborazione col naturalista modenese Leonardo Salimbeni pubblicherà, proprio a Modena, nel 1864 la prima traduzione in linguaitaliana, col consenso dell'autore, dell'opera Sull'origine della specie di Darwin, per l'editore modenese Nicola ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] il liceo di San Remo, ma perse il posto per essersi presentato in ritardo. Quindi venne chiamato a insegnare linguaitaliana presso l’istituto tecnico Macedonio Melloni di Parma, dove venne ammonito per la complessità delle lezioni offerte. Nel 1919 ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] ; Intorno all'edizione livornese dell'Istoria del Malispini,ibid. 1842; Intorno un antico e sacro testo di linguaitaliana,ibid. 1846; Intorno all'imperatore Tiberio,ibid. 1847; Osservazioni ndl'ultima ediz. napoletana dei Sallustio, volgarizzato da ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] triestine, spesso nascostamente politiche: della Società del progresso, della Pro Patria, della Lega nazionale (per la linguaitaliana), della Società di Minerva, del Circolo artistico, dell'Università del popolo, della Società alpina delle Giulie ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] estremamente difficoltoso trovare su di lui qualcosa di più significativo di una semplice citazione, persino nelle grandi storie della linguaitaliana, dalla metà del sec. XIX fino ai giorni nostri.
Nel 1713 il F. pubblicò una delle sue orazioni, Ad ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] del 1524, ovvero nel periodo delle dispute sorte sulla scia dell’Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la linguaitaliana redatta dal Vicentino. A difendere la causa del fiorentino contemporaneo è chiamato Filippo Strozzi, mentre sul fronte ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] presso l'Università di Palermo; il 19 novembre vi tenne il «discorso inaugurale» Della linguaitaliana, nel quale, partendo dai presupposti romantici già formulati nella polemica con Carducci e ribaditi nel saggio Petrarca e Laura (Milano 1875 ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] ai nostri giorni, al punto che ancora oggi Zingarelli è quasi divenuto, per antonomasia, sinonimo di ‘vocabolario della linguaitaliana’.
Opere
Per una rassegna della produzione scientifica, si veda la Bibliografia degli scritti di N. Z. (1884-1932 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] da G. Toffanin, soprattutto considerando che già dai primi anni Cinquanta attendeva alla preparazione del Grande Dizionario della linguaitaliana (tuttora in corso di pubblicazione presso la UTET di Torino, affidato alla direzione di G. Barberi ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] e dal 1957 membro effettivo della Commissione geodetica della Repubblica italiana. Nel 1941 ottenne uno dei premi dell'Accademia d' volume dell'unico trattato di sismologia esistente attualmente in linguaitaliana, La terra e i terremoti (Roma 1978). ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...