Certamente si è trattato di una novità per il nostro gentile lettore o lettrice e per chi era intorno a lui/lei. Per la linguaitaliana, potenzialmente c’è poco di nuovo: il suffisso -oso, usato per formare [...] aggettivi a partire da nome, per indicare ...
Leggi Tutto
In linea generale, vale la pena riflettere sull’uso della virgola, rileggendo quanto scrive Angela Ferrari in un articolo comparso in Treccani.it (Linguaitaliana) qualche tempo fa: «Sempre per ragioni [...] comunicative, la virgola non va invece messa al ...
Leggi Tutto
Si tratta di un uso proprio dell’italiano locale sardo, cioè della linguaitaliana usata quotidianamente nel parlato in Sardegna. Quel gerundio ha un valore limitativo, delimita cioè l’àmbito in cui si [...] esercitano le capacità di Claudia e di Fedez: b ...
Leggi Tutto
Grattatoio – ha ragione il nostro gentile lettore – non è voce così frequente nella linguaitaliana. Non almeno in quella corrente. Probabilmente, proprio per questo trova scarsa accoglienza nei dizionari. [...] Registrata nel Vocabolario Treccani.it, vie ...
Leggi Tutto
La riteniamo non fondata. L’ipotesi carrus navalis è sostenuta da Ottorino Pianigiani nel suo Vocabolario etimologico della linguaitaliana del 1907 (poi riedito con variazioni e aggiunte). Pianigiani [...] fu una personalità notevole di politico e magist ...
Leggi Tutto
Pirulo è una variante di origine settentrionale, ma anche meridionale (come ci informa il GDLI, il Grande dizionario della linguaitaliana della Utet), di pirolo, che sta per ‘perno, cavicchio, piolo’ [...] o, in àmbito musicale, ‘bischero di un violino o ...
Leggi Tutto
Un nostro abituale, attento e sagace lettore propone questa riflessione interessante che pubblichiamo anche per mostrare come ci si possa sbizzarrire, amando la linguaitaliana, a giocarvi con dotta consapevolezza. [...] Certo, vetericidio è vocabolo ben ...
Leggi Tutto
Su una questione controversa ma, per certi aspetti, marginale, ci limitiamo a fare nostro il parere dello storico della linguaitaliana Luca Serianni, che, a proposito dell’adozione della forma avverbiale [...] accentata sù in un’autorevole edizione della ...
Leggi Tutto
Paolo D’AchilleL’italiano contemporaneoBologna, Il Mulino, 2019 Paolo D’Achille rivede e amplia per la terza volta (I ed. 2003, II 2006, III 2010) la sua descrizione delle strutture e delle linee di tendenza [...] della linguaitaliana odierna approfondend ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaScrittore contro. L’opera di Leonardo SciasciaMilano, Jouvence, 2020 Saggista, storico della linguaitaliana e critico letterario, noto soprattutto come agguerrito célinista (memorabili [...] i saggi contenuti in Maledetto Céline, Céline de ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....