Alla prima domanda rispondiamo di sì (avrebbe dovuto essere/ci sarebbe dovuto essere).La seconda domanda ha bisogno di una precisazione: in presenza di nomi di persone o cose al plurale di genere maschile e femminile aggettivati e coordinati, tutto ...
Leggi Tutto
Ci vuole più tolleranza, diciamo: sia da parte della maestra sia da parte del gentile lettore che ci ha posto il quesito. Perché? La forma metro, femminile di genere in quanto accorciamento del sostantivo femminile metropolitana, è senz’altro la più ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile lettore risponderemo che il desiderio di “vedere introdotto nel vocabolario della linguaitaliana” un vocabolo d’invenzione è lecito ma di difficilissima realizzazione. Le parole inventate [...] da un singolo individuo devono avere la fo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura di ...
Leggi Tutto
Quale linguaitaliana o spagnola vogliamo insegnare? Certamente insegneremo una lingua che ha tante facce. Una lingua scritta e una lingua parlata. E poi, lingue scritte e lingue parlate un po’ diverse [...] le une dalle altre e tra di loro a seconda dal ...
Leggi Tutto
Non tutti i nomi possiedono un aggettivo di relazione, specialmente se – come climax, nelle sue varie accezioni – non sono parte del deposito patrimoniale della linguaitaliana, ma prelievi secchi da un’altra [...] lingua con caratteristiche formali (fonom ...
Leggi Tutto
Diremmo di no. Non ora e per ora, almeno. Basti leggere la voce gradazione nei principali dizionari della linguaitaliana dell’uso. Qui, per esempio (Il Nuovo De Mauro on line) si vedrà che tra le varie [...] accezioni tecniche presenti, quella climatolog ...
Leggi Tutto
Il guaio, diciamo così, dei dizionari della linguaitaliana presenti in rete è che non rendono disponibile la chiave di lettura di tutti gli indicatori che contribuiscono a rendere leggibile una qualsiasi [...] voce inclusa nel dizionario stesso. Cosa che ...
Leggi Tutto
Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono not ...
Leggi Tutto
La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la linguaitaliana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq i ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....