Claudio MarazziniL’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra linguaMilano, Rizzoli, 2018, pp. 244 Il presidente dell’Accademia della Crusca ci dice la sua sulla linguaitaliana, [...] sul suo stato di salute e su alcune vicende che ...
Leggi Tutto
Claudio GiovanardiA Sud dell’inferno. Enigma in quattro quadriRoma, La Lepre, 2021 Professore di Storia della linguaitaliana e di Linguistica italiana all’università Roma Tre, autore di saggi, manuali [...] e ricerche scientifiche di grande spessore, rec ...
Leggi Tutto
Cari bambini, è davvero un piacere sapere che insieme alle vostre insegnanti e ai vostri insegnanti state studiando le parole della nostra lingua e anche l’origine delle parole. Nella storia della lingua [...] italiana si trovano tracce importanti della st ...
Leggi Tutto
Ludovica Maconi - Mirko VolpiAntichi documenti dei volgari italianiRoma, Carocci, 2022 Per la collana «Studi superiori. Lingua e letteratura italiana» della mai troppo osannata Casa romana, Ludovica Maconi [...] (associata di Linguistica italiana all’Unive ...
Leggi Tutto
Per oltralpe, consigliamo la minuscola; meno usata è la forma oltr'Alpe; oltremanica o oltre Manica; oltreoceano; per quanto riguarda centro-nord, ecco quanto scrive – e noi concordiamo - un grande giornalista [...] amante della linguaitaliana, Sergio Lep ...
Leggi Tutto
Pensiamo che si tratti di un’ipotesi più macchinosa, sebbene affascinante, rispetto a quella tradizionalmente accettata dagli etimologisti e che trova largo riscontro nei dizionari della linguaitaliana. [...] Partendo dal latino caerŭlus (‘del colore del ...
Leggi Tutto
Sergio LubelloL’italiano del dirittoRoma, Carocci, 2021 Docente di Storia della linguaitaliana all’Università di Salerno e autore di studî imprescindibili sui linguaggi specialistici (si ricordino almeno [...] Il linguaggio burocratico e La lingua del dir ...
Leggi Tutto
Anna Iuso e Quinto Antonelli (a cura di)Scrivere agli idoliMuseo Storico in Trento, 2007 Per gli studiosi della linguaitaliana del Novecento, lo studio delle lettere scritte da un mittente in posizione [...] subordinata rispetto al destinatario, il quale ...
Leggi Tutto
Pietro TrifoneMalalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggiIl Mulino, 2007, p. 211, € 16,00.L’autore, docente di Storia della Linguaitaliana nell’Università di Roma Due "Tor Vergata" e studioso di [...] comprovato valore, di là dal titolo accattivante ...
Leggi Tutto
Il Dizionario dei sinonimi e contrari non è un dizionario della linguaitaliana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa [...] di legarle tra di loro, in base a determinate r ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....