Sì, il significato dell’espressione è precisamente quello indicato. La locuzione non viene riportata nei principali dizionari della linguaitaliana dell’uso, che preferiscono dare spazio ad altre locuzioni, [...] nelle quali al significato denotativo si a ...
Leggi Tutto
Cristina PassettiNon ancora registrato nei principali vocabolari della linguaitaliana dell’uso, il verbo impiattare (un parasinteto verbale, ricavato dal sostantivo piatto più due affissi) non è altresì [...] presente nei principali repertori di neologis ...
Leggi Tutto
Edmondo FranchinaI dizionari della linguaitaliana ci dicono che essente è l'unica forma acclarata del participio presente di essere, sebbene sia di uso molto raro. Ente, sostantivo che, con diversi significati, [...] appartiene al linguaggio di diverse d ...
Leggi Tutto
La locuzione avverbiale a tutta prima è di solito registrata nei dizionari della linguaitaliana dell’uso sotto il lemma primo (aggettivo numerale, sostantivo e avverbio). Si veda, per esempio, il Grande [...] dizionario italiano dell’uso diretto da Tulli ...
Leggi Tutto
Scrive il Vocabolario della linguaitaliana on line della Treccani: «postare L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un [...] com. – 1. Disporre, collocare al suo posto; detto quasi esclusivam. di soldati, artiglierie e sim.: L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un le sentinelle all’ingres ...
Leggi Tutto
Carla PedroniCome spesso succede, dobbiamo riferirci alle due vie principali attraverso le quali le parole del grande magazzino latino vengono sdoganate in linguaitaliana. Famiglia deriva per via popolare, [...] cioè per trasmissione diretta nel corso de ...
Leggi Tutto
Paolo PavoniL'uso intensivo ed enfatico del verbo scattare nel linguaggio dei mass-media fu notato già da Luciano Satta nel 1990 quando, nel suo divertente e prezioso dizionario di luoghi comuni della [...] linguaitaliana (sottotitolo di Alla scoperta del ...
Leggi Tutto
Giovanni RocchigianiIl signor Rocchigiani non sbaglia. Proviamo per sommi capi a descrivere qual è la storia della presenza a Malta della linguaitaliana, oggi al terzo posto per importanza e diffusione. [...] Prima vengono l'arabo, nella variante propria ...
Leggi Tutto
Tonino GigliSi tratta di una parola che effettivamente ha avuto una spinta dai dialetti del Nord (piemontese, ligure e lombardo in special modo) a penetrare nella linguaitaliana, dapprima attraverso la [...] mediazione degli italiani regionali scritti e p ...
Leggi Tutto
Oreste Di MartinoProsciutto, certo, ma anche: preciutto, presciuto, presciutto, presutto, prezutto, prisutto, prosutto, pruscittu e, signor Di Martino, prociutto. La lingua scritta italiana ha conosciuto [...] una gran varietà di forme grafiche per render ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....