Luigi RuvoloInnanzi tutto è bene ricordare che l'indicazione dell'ausiliare corretto di qualsiasi verbo, da adoperare per costruire le forme composte, è presente nei vocabolari della linguaitaliana. Venendo [...] alla domanda, si dirà che i verbi che si ...
Leggi Tutto
Antonietta De Rosa Leggiamo quanto si scrive nel Vocabolario della linguaitaliana Treccani, s. Cortesemente vorrei sapere cosa vuol dire l’espressione: “aspettare una luna” (intesa in senso temporale). [...] luna, 2.: «Poiché la periodicità delle fasi lunari è elemento fondamentale nel computo del tempo, s’intende talora per luna il ciclo delle sue quattro ...
Leggi Tutto
Susanna PaalLa parola ferialità esiste. Il Dizionario Devoto-Oli la definisce così, senza allegare fraseologia d'uso o esempi d'autore: «Dimensione quotidiana, dimessa, domestica». Il Grande dizionario [...] della linguaitaliana del Battaglia - il più gra ...
Leggi Tutto
Simona BraconiCi viene in soccorso il Grande dizionario della linguaitaliana del Battaglia (Utet), che riconduce la parola sercantina 'accattona, mendicante' all'area regionale lombarda, adducendo per [...] l'appunto una citazione dai Sessanta racconti d ...
Leggi Tutto
Intanto riportiamo dal Vocabolario della linguaitaliana Treccani l’accezione marinara di scrociare, cui si riferisce la signora Esposito: «In marina, sulle navi a vele quadre, togliere un pennone dalla [...] sua posizione orizzontale normale (“in croce” ...
Leggi Tutto
Alla voce mamma del Vocabolario della linguaitaliana Treccani si legge: «vuole sempre l'articolo quando è preceduta da aggettivo possessivo (la mia mamma, la tua mamma, ecc.), mentre l'uso o l'esclusione [...] dell'articolo dopo preposizione dipende da p ...
Leggi Tutto
Olga Lamesta I dizionari della linguaitaliana registrano soltanto piantumazione 'operazione di piantare alberi d'alto fusto per formare viali e giardini', parola che deriva da piantume 'quantità di pianticelle [...] coltivate in vivaio' (piantume è attes ...
Leggi Tutto
Filippo Di Gregorio Il verbo peritarsi (dal latino pigritari ‘essere pigro’) è attestato nell’italiano scritto a partire dal XIV secolo. Significa, secondo quanto propone il Vocabolario della linguaitaliana [...] Treccani, «esitare a compiere un’azione, ...
Leggi Tutto
Carmela PintoL'espressione figurata piantare baracca e burattini significa 'piantare in asso ogni cosa' (Vocabolario della linguaitaliana Treccani, s.v. baracca), 'abbandonare ogni cosa e non volerne [...] più sapere' e prende corpo da una parte dall'acc ...
Leggi Tutto
Morgana LorussoLa forma stroliga è una variante grafica di sapore regionale di strolaga, voce pienamente acclimata nella linguaitaliana scritta (dal 1827), risalente al pisano stròlago 'astrologo' e poi [...] 'girovago miserabile', secondo un procediment ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....