Non siamo nel campo delle “trasgressioni”. Siamo nel campo delle possibilità offerte dalla linguaitaliana. L'uso dei modi verbali (e dei tempi, ovviamente) nelle interrogative indirette dipende dai verbi [...] contenuti nella reggente e da ciò che questi ...
Leggi Tutto
L'idea che una virtù possa essere trasformata in un difetto tramite l'apposizione di un semplice suffisso non è patrimonio esclusivo della linguaitaliana. Basta prendere il sostantivo intellectualism [...] in inglese: come del resto accade in italiano e ...
Leggi Tutto
Nel caso segnalato, come in altri simili, la linguaitaliana, per dir così, va un po' in difficoltà. L'uso di acronimi e sigle, spesso di origine straniera, si è infittito negli ultimi decenni e le discrasie [...] tra grafia e pronuncia e tra norma tradiz ...
Leggi Tutto
Non tutti gli aggettivi in -abile o -ibile, suffissi derivati a loro volta dai suffissi latini -abilis e -ibilis, sono censiti nei dizionari della linguaitaliana. I suddetti suffissi italiani sono molto [...] produttivi e di solito formano aggettivi a pa ...
Leggi Tutto
Non siamo in presenza di una «funzione cambiata» di recente; anzi, viene il sospetto che certi usi estensivi e modificati - rispetto all'originario strumento avverbiale di locazione – facciano parte integrale [...] della storia della linguaitaliana da tem ...
Leggi Tutto
Il verbo spreparare 'sparecchiare', con particolare riferimento alla tavola da liberare finito il pasto, è una parola scarsamente presente nei dizionari di linguaitaliana, pur essendo trasparente nel [...] significato, a causa del prefisso s-, che indica ...
Leggi Tutto
Questa è la definizione che il Treccani.it dà di sursum corda, locuzione ancora abbastanza nota e usata nella linguaitaliana comune: «sursum corda (lat. «[leviamo] in alto i cuori»). – Espressione che [...] fa parte del dialogo introduttorio del prefazio ...
Leggi Tutto
La linguaitaliana, come tutte le lingue storico-naturali, cambia nel tempo e, nel tempo, in un moto incessante, acquisisce parole nuove o nuovi significati per parole già esistenti; altre parole, invece, [...] escono dall'uso – per sempre o per periodi d ...
Leggi Tutto
In un dizionario della linguaitaliana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati [...] delle parole, così come si presentano ...
Leggi Tutto
Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la linguaitaliana. L’alf ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....