Stefano LanuzzaScrittore contro. L’opera di Leonardo SciasciaMilano, Jouvence, 2020 Saggista, storico della linguaitaliana e critico letterario, noto soprattutto come agguerrito célinista (memorabili [...] i saggi contenuti in Maledetto Céline, Céline de ...
Leggi Tutto
A questa bella lettera rispondiamo che un dizionario della linguaitaliana da una parte e, dall’altro, le ideologie, le credenze, i modi di vita e di pensare della comunità di parlanti e scriventi in Italia [...] sono talmente connessi che il primo funzio ...
Leggi Tutto
Vorremmo rassicurare il nostro lettore. La Treccani continua a rappresentare il vasto e vario repertorio della linguaitaliana e delle sue varietà. Nel campo lessicale e nella zona di confine della produzione [...] di parole nuove, si fa certamente notare ...
Leggi Tutto
Neologismo? Mah, forse, piuttosto, parleremmo di un “cavallo di ritorno”: un cavallo di razza che un tempo ha percorso le piste della lingua e letteratura italiana; poi è invecchiato ed ha smesso di gareggiare; [...] oggi, qua e là ma senza continuità, ri ...
Leggi Tutto
Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella [...] reggente figura il condizionale presente di u ...
Leggi Tutto
Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che [...] che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ...
Leggi Tutto
Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua [...] e dialetto. Poesia italiana del primo e secon ...
Leggi Tutto
Al nostro lettore, che si dichiara «studente di 16 anni appassionato di cultura italiana e mondiale», siamo grati di aver posto una questione di lingua che è inevitabilmente una questione di civiltà, diritto [...] e giurisprudenza, cultura e costume. Legg ...
Leggi Tutto
Fabio RossiLingua italiana e cinemaCarocci, 2007 Fabio Rossi, ricercatore di Linguistica italiana ed esperto di lingua della musica e di parlato dei media, si cimenta in questo volume, Linguaitaliana [...] e cinema, nello studio della lingua della settima ...
Leggi Tutto
Eugenio SalvatoreEmigrazione e linguaitaliana. Studi linguisticiPisa, Pacini Editore, 2018 «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che [...] nella gente, nelle piante, nella terra c’è qu ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....