Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] , a cura di D. Fachard, 1° vol., Genève 1993, pp. 1-13; C. Scavuzzo, I latinismi del lessico italiano, in Storia della linguaitaliana, 2° vol., Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino 1994, pp. 469-94; P. Trifone, L’italiano a ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Rohlfs, Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, I, Lautlehre, München 1949 (trad. it. Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, I, Fonetica, Torino 1966); Carta archeologica d'Italia, F. 114, a cura di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , Wilhelm (1890-1902), Grammatik der romanischen Sprachen, Leipzig, Reisland, 4 voll.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della linguaitaliana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Nocentini, Alberto (2001), La genesi del futuro e del condizionale sintetico ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] come le altre opere veneziane degli anni '50, privo di grand'effetti vistosi che potessero supplire all'incomprensibilità della linguaitaliana, piacque meno dei balletti. Lo stesso occorse anche all'Ercole amante, l'opera regia composta dal C., che ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] . Nel 1753 a Bologna uscì un manuale, il Gioco delle bocchie di Raffaele Bisteghi, primo esempio di regolamentazione in linguaitaliana. Il gioco intanto si diffondeva anche in Sudamerica.
Il gioco diventa sport
Nel corso del 19° secolo il gioco ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] , a cura di G. Folena, Venezia, Neri Pozza, 2 voll.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll. (ed. orig. Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] . Qui di seguito elencheremo i principali tipi di significato in cui sono raggruppabili i ➔ neologismi morfologici della linguaitaliana di uso corrente, e indicheremo quali sono i suffissi più usati per l’espressione di ciascun significato insieme ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] nella nascita di una nuova categoria, quella del 'queer'. Il termine (che è privo di un esatto corrispettivo nella linguaitaliana, ma che può essere reso con 'diverso') esprime un rigetto attivo della stigmatizzazione e dell'odio di cui in passato ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] (Firenze, 19-21 maggio 1988), Roma, Bulzoni.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della linguaitaliana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’Achille, Paolo, Proietti, Domenico & Viviani ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] . Di grande rilievo, per l’ampiezza d’informazione e per l’originalità del taglio, è il grande Dizionario della linguaitaliana di Niccolò Tommaseo (1865-1879). Frutto di un lavoro collettivo ma dominato dalla personalità dell’ideatore, che invade di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...