La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ’italiano parlato a Bologna. Fonologia e morfosintassi. Bologna, CLUEB.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll. (ed. orig. Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] ’accezione più ampia che nel linguaggio comune. Quest’ultimo non si allontana dalla definizione fornita dal Dizionario della linguaitaliana di Giacomo Devoto e Giancarlo Oli, secondo il quale segregare significa «trasferire uno o più individui in un ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , Università di Roma La Sapienza - Il Calamo, pp. 135-179.
Mancini, Marco (1994a), Voci orientali ed esotiche nella linguaitaliana, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] c'informa Antonio da Ferrara (v.): un'accademietta di volenterosi seguaci e imitatori del " padre Dante " che della " linguaitaliana " era stato, come suona l'elogio del predetto epitafio, " fondatore e onore e lume " (conditor... lumenque decusque ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] lunghissimo studio sopra di quest'arte di Raimondo" Lullo (G. Ruscelli, Trattato del modo di comporre in versi nella linguaitaliana, Venezia 1563, pp. 28 s.). Le segnalazioni per questi anni divengono comunque assai scarse. La vicenda francese del C ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] di maggiore stanzialità dell’immigrazione diretta verso l’Italia, anche in ragione della difficile spendibilità della linguaitaliana fuori dei confini nazionali (ISTAT 2007). Secondo le ultime stime disponibili, il numero di stranieri provenienti ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] U. Vignuzzi & G. Ruggiero, Roma, Bulzoni, pp. 245-260.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti,Torino, Einaudi, 3 voll. (1a ed. Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] varietà di fatti esterni. Vanno menzionati i seguenti: (a) essendo l’italiano stato per secoli lingua solo scritta (➔ storia della linguaitaliana), nel momento in cui ha cominciato ad essere anche parlato, si sono manifestati nello standard diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] , a parti rovesciate, fra invasori e difensori della propria terra, si rivela così in filigrana l’evoluzione della linguaitaliana, dettata non dalle intenzioni dichiarate del poeta, ma dalla congiuntura coeva d’Italia.
Stiamo attenti, però, a trarre ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] due nomi più conosciuti. Recentemente (Genova 1995) Stefania Bertini Guidetti ha fornito una traduzione integrale della Chronica in linguaitaliana, preceduta da un riesame critico dell'opera in rapporto con la storia di Genova e l'azione pastorale e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...