L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] (58). Ne subentrano però ben 54 nuovi, alcuni con un volume rispettabile (59). Nello stesso periodo, i titoli in linguaitaliana stampati all'estero, e dei quali ci occuperemo fra breve, sono 399. In tal modo otteniamo, sommando i due dati ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Brescia 1999, pp. 497-567; C.M. Betti, Missione coloniale in Africa orientale, Roma 1999; D. Saresella, La linguaitaliana nel mondo attraverso l’opera delle congregazioni religiose, Soveria Mannelli 2001.
35 Già nel 1851, esaminando le costituzioni ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] va citata prima di tutto, anche per la sua tempestività (1868), quella del poligrafo Pietro Fanfani, che in un opuscolo intitolato La linguaitaliana c’è stata, c’è e si muove sosteneva che un italiano comune era sempre esistito e che non si doveva ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] e della stessa Provincia autonoma di Bolzano, visto il dominio di questo partito al suo interno. Il gruppo di linguaitaliana avverte un senso di sconfitta e di sradicamento nella vita quotidiana, percepisce una certa esclusione dalla vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , in partic. ff. 104-108). Vedi inoltre M.-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in Il protestantesimo di linguaitaliana nella Svizzera, a cura di E. Campi, G. La Torre, Torino 2000, pp ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] letteratura, film, musica e quotidiani stranieri. La campagna xenofoba fu coronata dal tentativo di eliminare dalla linguaitaliana anche le parole e le espressioni straniere. Un altro aspetto della spinta all'integrazione nazionale fu rappresentato ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] .A. Wilcox (1980), una cosa è la morte, ben altra è la fine delle nascite!
Naturalità. - Nel vocabolario della linguaitaliana dell'Istituto dell'Enciclopedia ltaliana, la naturalità è definita come "qualità, condizione di ciò che è naturale", ma dai ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] ora per intendere il 'grado di avverabilità' di un accadimento non certo. Concetti diversi, ambiguamente confusi, nella linguaitaliana, in un medesimo vocabolo. Che tuttavia riflette, in entrambe le fattispecie, un'istanza quantitativa: nel senso di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] circostanze, proprio scrivendo a Lorenzo (Ep., ff. 259v-262r), il F. portò un suo contributo sulla questione della linguaitaliana, assai più importante di quello sviluppato in una lettera del 1451 al giovanissimo Sforza Secondo, figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , London, Croom Helm, pp. 180-202.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della linguaitaliana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
Durante, Marcello (1981), Dal latino all’italiano moderno ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...