Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] veniva incaricato ufficialmente dalla Santa Sede di compiere una visita apostolica nei monasteri delle Benedettine di linguaitaliana, compresi quelli della Svizzera, di Malta e della Dalmazia. Il provvedimento della Congregazione dei religiosi era ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] portata da un simbolo in un messaggio lungo, è minore di quella recata dal simbolo stesso singolarmente. Per la linguaitaliana, messe in conto le dipendenze statistiche di una lettera dalle precedenti e, naturalmente, la diversa frequenza (cioè la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Serianni, P. Trifone, 2° vol., Scritto e parlato, Torino 1994, pp. 795-857.
A. Zamboni, I nomi di luogo, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, 2° vol., Scritto e parlato, Torino 1994, pp. 859-78.
R. Caprini, Nomi propri ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] nel senso scolastico del termine. Anche da adulto conobbe poco il francese, quasi nulla l'inglese: la stessa linguaitaliana - a giudicare dall'epistolario - era venata da influssi dialettali siciliani, e rimase sempre parecchio incerta, oltre che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] pp. 409-410; J.F. Niermeyer, Mediae Latinitatis lexicon minus, Leiden 1976, p. 754; S. Battaglia, Grande dizionario della linguaitaliana, XII, Torino 1984, pp. 378-379, 386-388; M. Cortelazzo, P. Zolli, s.v. Palazzo, in Dizionario etimologico della ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Essi fecero ricorso a un saggio di Friedrich Engels intitolato Dell'autorità, apparso per la prima volta in linguaitaliana nel 1874, sulla rivista "Almanacco repubblicano", come risposta agli anarchici. Engels asseriva che l'industria moderna si ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , di carattere privato, l'Instituto di corrispondenza archeologica, che aveva adottato per le sue manifestazioni pubbliche la linguaitaliana, ma nel quale fu sempre preminente la presenza di studiosi germanici, fino a che negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Filiberto dal 1560 in poi) e l’orgoglio anche linguistico di grande potenza internazionale di Venezia (➔ Mediterraneo e linguaitaliana) hanno fatto sì che il volgare locale accentuasse anche in usi pratici il processo di adeguamento alla norma ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] cicoria particolarmente apprezzati a Roma in insalata, poco note fuori del Lazio, sono presenti nell’edizione in linguaitaliana (insalata di puntarelle romane) mentre figurano in inglese la ‘puntarelle salad with skate and anchovy sauce’ (insalata ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Il loro programma prevedeva infatti che nel corso delle riunioni si sarebbero trattati «soltanto quegli argomenti in linguaitaliana o latina che appartengono all’amena letteratura, proibiti restando quelli che mai riguardassero religione o politica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...