Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] 'altro in modo da ridurre le sovrapposizioni e le ridondanze, dando la preferenza alle opere più recenti, a quelle in linguaitaliana e ai libri piuttosto che agli articoli di riviste. Si è pure evitato di citare memorie tratte da atti di congressi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] modellati.
Peraltro negli spazi di un edificio come S. Lorenzo potrebbe leggersi quel dialogo tra lingua francese e lingua 'italiana' che è alla base della prima architettura angioina proprio nell'opposizione tra la tendenza a privilegiare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di giurisprudenza nella locale università, che si legava al più generale movimento per un'università di linguaitaliana.
Il D. ne sostenne la causa in un discorso al Parlamento di Vienna dell'ottobre 1911 ed ebbe in proposito un colloquio con ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] civile ad uso degli allievi della cancelleria ducale, che solevano tenersi presso la Libreria marciana, dovessero esser svolte in linguaitaliana anziché latina; che il sabato fosse di vacanza; che tre anni di corso fossero valutati come cinque ai ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] ) in un libro che seguiremo anche in alcune altre sezioni di questo articolo. La definizione data nel Dizionario della linguaitaliana di G. Devoto e G. C. Oli può servire da esempio: ‟Il complesso delle manifestazioni della vita materiale, sociale ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] figura e della stessa azione di Gregorio VII. In chiave eminentemente religiosa era del resto l'unica, breve monografia in linguaitaliana apparsa su G., quella di R. Morghen, Gregorio VII e la riforma gregoriana, Torino 1942.
Per una messa a punto ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella linguaitaliana - è generalmente un aggettivo [...] . L'uso del termine è decisamente neutrale: si parla anche della politica razziale di Hitler. Manca, nella linguaitaliana, una parola equivalente all'inglese polity per indicare una società bene ordinata, un buon governo.Tuttavia politica può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] tempo, compilò un testo d'abaco. Tra il 1290 e il 1500 videro la luce oltre 200 testi d'abaco e simili in linguaitaliana; il trattato più antico è l'anonimo Livero del abbecho (1290 ca.). La maggior parte di queste opere risale alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , essendosi stabilito vicino ai suoi fratelli emigrati). Quindi, mentre mia madre ha avuto un rapporto ufficiale con la linguaitaliana, attraverso la scuola, l’esperienza di mio padre in questo senso è stata limitata ai rapporti quotidiani più o ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] che, dal punto di vista linguistico, non c’è nulla che differenzi tipologicamente tali parlate tra loro e con la linguaitaliana (non c’è, in altre parole, una ‘grammatica minore’ in quelle e una ‘grammatica maggiore’ in questa), non solo diventa ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...