GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] propria, di temi, di toni, di metri e di lingua. Di tali risultati artistici è ovviamente G. a offrire in Federico II e le scienze, Palermo 1994, pp. 315 s., 319-322; Poeti italiani della corte di Federico II, a cura di B. Panvini, Napoli 1994, pp. ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] poeta e storico latino del sec. XIII e il problema della lingua nella nostra primitiva lirica d'arte, Napoli 1965; C. -322; E. Pasquini, Le origini e la scuola siciliana, in Letteratura italiana. Storia e testi, Bari 1970, pp. 203-210; M. Marti, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] ed esportazioni di merci varie. La sua copiosa corrispondenza (pari a più di 11.000 lettere, scritte quasi tutte in linguaitaliana, riordinate in 37 filze da M. Battistini e conservate nell'Archivio comunale di Bruxelles) ha inizio con il 1689, ma ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] attore dialettale. Inizia una vasta produzione di opere teatrali in dialetto siciliano, che più avanti saranno riscritte in linguaitaliana. Fra esse: La patente, Pensaci, Giacomino!, Il berretto a sonagli.
Per molto tempo i rapporti tra Pirandello e ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...]
A differenza di quanto pensava lo stesso Petrarca, il suo capolavoro rimangono le rime in volgare (cioè in linguaitaliana). Del resto, al Canzoniere (o, più esattamente, Rerum vulgarium fragmenta) il poeta dedicò le massime cure, ampliandolo e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, pp. 163-195; M tratto grafico raffinato che traduce la diffusa lingua bizantineggiante in una maniera declinante verso modi ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Marcel, Paris 1964-1970 (comprende pure una vasta parte del libro II delle Epistolae). Un'ed. parziale, con versione in linguaitaliana, è stata pubblicata da M. Schiavone, Teologia platonica, I-II, Bologna 1965; 3) per i commenti platonici: M. Ficin ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] fatto locale ma come parte di una più ampia e comune civiltà italiana". Del tutto storicamente infondata era, poi, la sua visione della formazione della linguaitaliana, perché un'opera trecentesca che costituisce un fondamentale riferimento per la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] quale rimase affascinato dalla sua personalità. Il Moore gli procurò la possibilità di mettere su un piccolo corso di linguaitaliana in casa del proprio padre, preside del Columbia College. Ben presto, grazie all'entusiasmo del D., crebbe il numero ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , esposta poi nel ragionamento V dei Marmi e nelle tre lettere "in toscano", "in lingua volgare" e "in linguaitaliana", sempre nei Marmi, in sintonia con l'indirizzo prevalente in Accademia. Le Prose contengono tra l'altro la famosa epistola di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...