. Termine di musica, che non deriva dal latino adagium, ma dall'avverbio italiano sostantivato nel gergo musicale. Era già in uso al principio del Seicento, anche nella forma "adasio" e talora distinto [...] forse il più antico fra i termini agogici, che, per la priorità della musica strumentale italiana, passarono poi e restarono in linguaitaliana anche nella musica straniera. In seguito, verso il sec. XVIII, adagio si restrinse all'andamento ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Filippo Luigi
Giulio Natali
Letterato, nato a Fano il 23 febbraio 1801, morto a Firenze il 12 ottobre 1865. Lavoratore indefesso, accuratissimo scrittore, pubblicò versi, due tragedie, edizioni [...] storico italiano; diede valido aiuto al Manuzzi per il Vocabolario della linguaitaliana e al Tommaseo per il Dizionario dei sinonimi; lasciò inediti pregevoli Studi sulla linguaitaliana.
Bibl.: L. Banchi, Necrologia di F. L. P., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di linguaitaliana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] della stessa materia all'università di Torino. È condirettore del Giornale Storico della Letteratura Italiana.
I suoi studî vertono sulla letteratura italiana dalle origini al Cinquecento (La Mandragola, Strasburgo 1911; Nuovi studi sulla Giuntina di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ticinese, nato ad Ambri (S. Gottardo), il 19 giugno 1889. Compiuti gli studî secondarî nell'abazia di Einsiedeln, si. addottorò in lettere e giurisprudenza. Si affermò presto nel Canton Ticino [...] delle ferrovie federali (1943) e diede forte impulso all'aviazione civile. Animoso difensore della linguaitaliana quale terza lingua nazionale della Confederazione, ottenne per essa dal Consiglio nazionale rilevanti stanziamenti. È stato due volte ...
Leggi Tutto
Gentiluomo del Delfinato, nato verso il 1540 e morto decapitato a Edimburgo nel 1563. Cavaliere, prode nelle armi, fu uomo di buone lettere, dotto nella linguaitaliana e discreto rimatore della scuola [...] del Ronsard, di cui fu ammiratore e amico.
Quando Maria Stuarda fu costretta a lasciare la Francia per riprendere il regno di Scozia ereditato dal padre, nella sua nave s'imbarcava al seguito del d'Amville ...
Leggi Tutto
Letterato comasco, vissuto dal 1801 al 1869. Passò gran parte della sua vita a Vienna e si rese benemerito specialmente come divulgatore della letteratura tedesca in Italia, sia mediante traduzioni (notevole [...] viennese da lui fondata e diretta. Agli studî giovò anche con altre pubblicazioni, col Vocabolario genetico-etimologico della linguaitaliana (1852), con un'edizione annotata del Furioso, ecc.
Bibl.: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler zwischen der ...
Leggi Tutto
SORRENTO, Luigi
Filologo, nato a Licata il 27 novembre 1884, morto a Milano il 9 marzo 1953, discepolo di P. Savj-Lopez; prof. di filologia romanza e di lingua e letteratura francese (dal 1925) nelle [...] popolari, pubblicando, tra l'altro, Introduzione allo studio dell'antico siciliano (Milano 1911), La diffusione della linguaitaliana nel Cinquecento in Sicilia (Firenze 1921), Francia e Spagna nel Settecento (Milano 1928), Medievalia (Brescia 1943 ...
Leggi Tutto
NABONEDO
Giuseppe Furlani
. È questo il nome, invalso nella linguaitaliana, dell'ultimo re dell'impero neobabilonese, il quale regnò sulla Babilonia dal 555 al 538 a. C. Il suo nome suona in babilonese [...] Nabū-na'id, cioè "Nabū è esaltato". (V. babilonia e assiria: Storia) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Cuba alla Florida; lo spagnolo si è rapidamente imposto come seconda lingua parlata nel paese. L’afflusso dall’Europa si è invece successo. L’ondata immigratoria successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei dell’Est, molti ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] come costituito da due aspetti: uno extra-individuale (la lingua che si parla) e uno individuale (la parola); le es., è stata rilevata una differenza tra esploratrici tedesche e italiane nel modo di segnalare la distanza del bottino dall’alveare. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...