VANNETTI, Clementino
Giulio Natali
Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della linguaitaliana; i suoi spogli di autori [...] Orazio (1792), l'opera sua più nota, con un discorso Sopra il sermone oraziano imitato dagl'Italiani, compiuta ed elegante rassegna di tutti gli autori italiani di sermoni dal Muzio al Pindemonte; e altre cose minori. Scarso valore hanno i suoi versi ...
Leggi Tutto
Dantista, nato a Berlino il 19 settembre 1781, morto a Halle il 18 aprile 1866. Il suo utilissimo Vocabolario Dantesco o Dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di Dante Alighieri, che fu [...] a quella dell'insegnamento.
Tali studî appunto lo portarono anche ad altri lavori d'italiano, tra i quali una Grammatica della linguaitaliana (Halle 1844); e furono altresì quelli per cui ancora vive il suo nome, sebbene egli desse altre buone opere ...
Leggi Tutto
STRICKLAND, Gerald barone
STRICKLAND, Gerald barone. -Uomo politico anglo-maltese, nato a Malta il 24 maggio 1861 e ivi morto il 22 agosto 1940. Figlio di un irlandese e di una italiana, dopo aver studiato [...] .
Dall'epoca della sospensione della costituzione e dell'assunzione dei poteri da parte del governatore (novembre 1933), lo S. rimase a Malta continuando la lotta contro la linguaitaliana sui suoi giornali The Times of Malta e Berka (in maltese). ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a TârgoviŞte nel 1802, morto a Bucarest nel 1871. I suoi primi maestri furono greci, e il romeno lo apprese da sé leggendo l'Alexandria, libro popolare sulle gesta di Alessandro. [...] Scrisse la Gramatică (1828), in cui fissa le norme ortografiche sull'esempio della linguaitaliana. Contemporaneamente svolgeva un'intensa attività giornalistica, fondando il Curierul românesc (1829-1848) e il Curierul de ambe sexe (1836-1847) che ...
Leggi Tutto
TORROJA Y MIRET, Eduardo
Ingegnere, nato a Madrid il 27 agosto 1899, morto a Madrid il 15 giugno 1961. Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla [...] progettazione strutturale.
È autore di numerose pubblicazioni; in linguaitaliana ha scritto: Un nuovo tipo di muro di . Colonnetti, ivi 1957). Tra le numerosissime pubblicazioni in lingua spagnola (quasi tutte per l'Instituto técnico de la ...
Leggi Tutto
Segretario del principe di Valacchia e storico, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVII. Nel 1697 era a Bucarest come segretario per la linguaitaliana del principe Costantino Brâncoveanu (v.); [...] , istoria Românilor prin càlàtori (Storia dei Romeni attraverso i viaggitori), 2ª ed., Bucarest 1928, II, pp. 96-114; R. Ortiz, Per la storia della cultura italiana in Rumania, Buacest 1916, pp. 118-128; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. 573. ...
Leggi Tutto
Patriota e soldato, nato a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Entrò giovane nell'esercito sardo e, compromessosi nei moti piemontesi del 1821, fuggì e fu dichiarato disertore. Emigrato in Spagna, combatté [...] dei costituzionali. Dopo il Trocadero, fuggito dalle carceri di Malaga, riparò in Inghilterra, dove fino al 1830 insegnò linguaitaliana; poi andò in Francia e colà partecipò alla rivoluzione di luglio. Affiliato alla Giovine Italia, si trovò nel ...
Leggi Tutto
LUNDSTROM, Wilhelm
Archeologo e filologo svedese, nato il 7 maggio 1869. È professore di filologia classica alla Högskola di Goteborg. Fondò la rivista Eranos per gli studî sull'antichità classica; tradusse [...] letterarie fra l'Italia e la Svezia ha dedicato interessanti studî: un ampio saggio - scritto da lui medesimo in linguaitaliana - è apparso pure in Italia in Educazione fascista (1933). Anche il primo lettorato di italiano in Svezia - sorto nel ...
Leggi Tutto
Maronita, monaco della congregazione aleppina di S. Antonio Abate; nato nel 1845 in Fayarūn (distretto di Kesrawān, provincia di Ṣaidā) da famiglia oriunda di Ṣaidā o Sidone, ove un suo antenato prese [...] di Propaganda, nel quale dipoi insegnò arabo e siriaco dal 1878 al novembre 1920.
Sue pubblicazioni: Gli elementi della linguaitaliana esposti in lingua araba, Roma 1872; K. al-Kanz ath-thamīn. Liber Thesauri de arte poetica Syrorum, Roma 1875; Al ...
Leggi Tutto
Nato a Mistretta nel 1623 e morto a Palermo nel 1683. Compiuti gli studî a Palermo, fu al servizio del cardinale Doria, di don Luigi di Mendoza e di don Diego d'Aragona, duca di Terranova. Accompagnò quest'ultimo [...] l'idillio Piramo e Tisbe, la commedia La notte di Palermo, Canzoni siciliane e una traduzione dell'Eneide. In linguaitaliana compose tragedie sacre: il S. Pellegrino, il S. Sebastiano, il Selim costante, ecc.; le commedie: Gli avventurosi intrighi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...