• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6538 risultati
Tutti i risultati [6538]
Biografie [2349]
Letteratura [1203]
Lingua [908]
Storia [686]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [266]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [153]

SOLOMOS, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta neogreco, nato a Zante nel 1798 da ricca famiglia comitale oriunda di Creta; morto nel 1857 a Corfù. Ebbe per primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: [...] a Venezia, Cremona e Pavia dove studiò giurisprudenza. Compose le sue prime poesie in lingua italiana (trenta sonetti furono pubblicati nel 1823 a Corfù da Lodovico Strani con dedica a Ugo Foscolo) e anche dopo il ritorno in patria (1828) conservò ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – UGO FOSCOLO – PSICOLOGIA – NEOGRECO

TERNI CIALENTE, Fausta

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERNI CIALENTE, Fausta Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] ha anche raccolto tutti i suoi racconti (meno qualcuno tra quelli pubblicati, negli anni egiziani, su un quotidiano in lingua italiana) nel volume Interno con figure (Roma 1976). Bibl.: E. Cecchi, pref. a Cortile a Cleopatra, Firenze 1953; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – CAGLIARI – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

NEGRUZZI, Constantin

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRUZZI, Constantin Dan Simonescu Scrittore romeno, discendente da un'antica famiglia moldava, nato nel 1807 (o 1808), morto il 25 agosto 1868. Apprese il greco e il francese e solo più tardi il romeno, [...] brani satirici, umoristici, ritratti, descrizioni di costumi, problemi linguistici (sull'influsso, per es., esercitato dalla lingua italiana su quella romena, ecc.). Scrisse in versi il poemetto storico intitolato: Aprodul Purice con imitazioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRUZZI, Constantin (1)
Mostra Tutti

CAPPELLETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930. Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] programmi editoriali, aprendone di nuovi (Enciclopedia del Novecento, Enciclopedia Virgiliana, Enciclopedia Giuridica, Vocabolario della Lingua Italiana, e, imminenti, le enciclopedie delle Scienze Sociali, dell'Arte Medievale, delle Scienze Fisiche ... Leggi Tutto
TAGS: DOMUS GALILAEANA – MECCANICISTICO – GNOSEOLOGICA – ONTOLOGICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLETTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ALAGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, nella Valsesia (detto Alagna Valsesia per distinguerlo da altro comune d'egual nome), a 1205 m. s. m., alle falde del M. Rosa. Gli abitanti erano 697 nel [...] . L'uso della parlata tedesca va tuttavia a poco a poco scomparendo, e tutti ora parlano il dialetto valsesiano e la lingua italiana. La costruzione della casa all'uso tedesco si è conservata sino a questi ultimi tempi; e, secondo una bella usanza ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – ALAGNA VALSESIA – LINGUA ITALIANA – ALTO VALLESE – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGNA (1)
Mostra Tutti

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] lingua italiana edito dalla UTET. È stato il principale rappresentante del gruppo torinese raccolto intorno alla rivista Sigma, in cui, per la prima volta in Italia, furono esposte e sostenute le tesi dello strutturalismo critico, che, partendo da un ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – STORICISMO – BOCCACCIO – MARXISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BINARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] sistematica della fonologia binaristica, con dettagliata applicazione all'italiano, è offerta da Žarko Muljačić, Fonologia generale e fonologia della lingua italiana, Bologna 1969, la cui matrice da lui proposta per l'italiano è data in tabella. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERAZIONE BINARIA – CIBERNETICA – NEW YORK – BOLOGNA – FONEMI

CARVAJAL o Carvajales

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più fecondo e ispirato dei poeti del Cancionero detto de Stúñiga. Quasi nulla sappiamo di lui: ignoriamo perfino il suo nome, né sappiamo quando venne in Italia, dove certamente soggiornò a lungo: [...] Aversa gli detta il primo componimento bilingue italiano-spagnolo; e le due sue barzellette in lingua italiana sono i più antichi componimenti in lingua nostra, composti da un poeta spagnolo. Singolare importanza hanno i due romances di lui, perché ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARINOLA – PALERMO – MADRID – SPAGNA

VIGO, Lionardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIGO, Lionardo Raffaele Corso Scrittore, poeta ed erudito nato ad Acireale il 25 settembre 1799, morto ivi il 14 aprile 1879. Fu deputato al parlamento siciliano del 1848-49. Temperamento strano di [...] erudito e di patriota, propugnò fin da giovane l'uso del dialetto siciliano in sostituzione della lingua italiana. La raccolta dei canti popolari siciliani, da lui per primo ideata, procede da tale stato di animo, che formatosi nell'isola dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – LINGUA ITALIANA – ACIREALE – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Lionardo (2)
Mostra Tutti

BEGOVIČ, Milan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 19 gennaio 1876 a Vrlika, borgo della Dalmazia montana. Studiò lingue romanze a Vienna e a Firenze. Fino al 1908 tenne nella Scuola reale superiore di Spalato la cattedra di lingua italiana e [...] di lingua croata. Nel 1909 si trasferì ad Amburgo, drammaturgo del Deutsches Schauspielhaus. Nel 1912 passò, sempre come queste liriche voluttuose e sensuali si sente il riflesso della cultura italiana non soltanto nella forma, ma anche, e forse più, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – DALMAZIA – ZAGABRIA – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 654
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali