MARGHERITA d'Angoulême, regina di Navarra
Carlo Pellegrini
Figlia di Charles d'Orléans e di Luisa di Savoia, nata ad Angoulême l'11 aprile 1492, morta a Odos-en-Bigorre il 21 dicembre 1549. Giovanissíma, [...] ideale della principessa del Rinascimento italiano, al quale teneva fisso lo sguardo. Fin dai primi anni aveva appreso la linguaitaliana e ne leggeva nel testo gli scrittori, specie Dante, Petrarca, Boccaccio. I seguaci della Riforma in Francia, a ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] primi secoli, 2. Drammaturgia divisa in sette indici, Roma 1666, ricchissima lista di opere teatrali edite e inedite in linguaitaliana (accresciuta e continuata fino all'anno 1755, Venezia 1755). Come altri umanisti del tempo, scrisse anche poesie d ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] l'A.C. con interventi, lettere, discorsi, rispose al provvedimento di soppressione da parte dello stato con una enciclica in linguaitaliana (Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931), nella quale denunciava ai vescovi e fedeli del mondo la lotta contro l ...
Leggi Tutto
FLECHIA, Giovanni
Benvenuto Terracini
Sanscritista e glottologo; nato a Piverone (Ivrea) il 6 settembre 1811, morto ivi il 3 luglio 1892. Nel 1848 fu nominato bibliotecario-archivista del senato, nel [...] p. 397; VIII, pp. 317-406; X, pp. 141-66), egli concepì la dialettologia soprattutto come contributo alla storia della linguaitaliana; prevale invece un interesse immediato là ove egli attese alla descrizione del dialetto nativo. L'opera sua apparve ...
Leggi Tutto
- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] dei primi fra coloro che fecero risentire il nostro influsso letterario a Vienna, al cui teatro imperiale diede varî lavori in linguaitaliana dal 1659 in poi; e Ascanio, in auge alla corte di Francia sotto il Mazzarino, quale maestro di italiano di ...
Leggi Tutto
Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] della cappella musicale di S. Luigi dei Francesi, perché fosse istruito nel canto e nella composizione, oltreché nella linguaitaliana e latina. Poiché G. Bernardino Nanino conviveva col fratello maggiore Giovanni, è assai verosimile che Gregorio A ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] 1ª, 2ª, 4ª, 1985 e Sociologia del presente, parte 3ª e 5ª, 1987); Penser l'Europe (1987, trad. it., 1987). In linguaitaliana è apparso Turbare il futuro. Un nuovo inizio per la civiltà planetaria, in collaborazione con R. Bocchi e M. Ceruti (1990 ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] hanno grandi depositi attorno alla città, ed è frequentatissima dai commercianti italiani, che ivi hanno rappresentanze e segherie, per cui vi è facilmente compresa la linguaitaliana.
Tra i suoi monumenti vanno citati la bella parrocchiale gotica e ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante [...] 1887, ecc.).
Più che per questi studî, l'Arrhenius acquistò grande popolarità per un suo volume di cosmologia, tradotto anche in linguaitaliana, su Il Divenire dei Mondi. Idea fondamentale di questa opera è che esista un ciclo completo di morte e di ...
Leggi Tutto
Editore, morto a Magliano Sabina (Roma) il 5 aprile 1999. Fondatore e presidente della omonima casa editrice, ne ha mantenuto la presidenza anche quando, dopo alcuni anni di amministrazione controllata [...] dall'unità a oggi; l'Enciclopedia Einaudi, in 16 voll., diretta da R. Romano (1977-84); la Letteratura italiana, in 15 voll. (1982-92) e la Storia della linguaitaliana, in 3 voll. (1993-94), dirette da A. Asor Rosa; la Storia di Roma, in 4 voll ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...