VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] destinati al culto lettere patenti, pastorali, bollettini e altri atti concernenti il governo spirituale dei fedeli. È imposto l'uso della linguaitaliana o di quella latina, con facoltà, però, di aggiungere al testo italiano una traduzione in altra ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] i redattori e che in quelle polemiche pensò un momento d'intervenire con scritti di cui rimangono frammenti e abbozzi in linguaitaliana.
La sua vita nei primi anni dopo il ritorno in Francia egli l'ha in parte descritta in un'opericciola (postuma ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] tripolini. La missione francescana, stabilita a Tripoli nel 1641, contribuiva anche alla diffusione dell'istruzione e della linguaitaliana. Nel 1907 iniziò la sua feconda attività il Banco di Roma che promosse le prime coltivazioni razionali ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , col determinare il più equo avvicendamento delle cariche fra le due nazionalità e con l'adottare come ufficiale la linguaitaliana. A erigere il palazzo del Magistrato mercantile fu chiamato il veronese Francesco Perotti; in quel secolo XVIII l ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] bei partiellen Differentialgleichungen, 2ª ed., Berlino 1958; F. G. Tricomi, Integral equations, New York 1957; id., ed. litografica in linguaitaliana, Torino 1958; S. G. Mikhlin, Integral equations and their applications etc., Londra 1957. ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] Proceedings IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers), giugno 1974. Articoli vari compaiono correntemente sulle IEEE Transactions on aerospace and electronic systems, e, in linguaitaliana, su Alta frequenza e Rivista tecnica Selenia. ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] ; 4 x; 3 a; 3 f; 3 m; 3 o; 2 p; 1 i; 1 l; 1 v; 1 y.
Il confronto delle suddette frequenze con quelle medie della linguaitaliana (e 12,6%; i 11,6%; a 10,3%; o 8,7% ecc.) fa presumere che quattro delle lettere T, H, J, Q, S rappresentino le 4 vocali a ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] il nome in quello di Senato, col beneficio di maggiore unità nell'amministrazione giudiziaria; dal '61 adottò la linguaitaliana nei documenti pubblici. S'occupò di tutti i rami della pubblica economia, tentando mezzi diversi per risollevarla. Curò ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] 1928; Zionismus, in Judisches Lexikon, V, Berlino 1930, coll. 1577-1622; J. Cohen, The progress of Zionism (opuscolo), Londra 1935; il settimanale Israel (Roma-Firenze) in linguaitaliana dà, di mano in mano, le informazioni essenziali sul sionismo. ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] . La colonia mantiene un istituto italiano d'istruzione che provvede all'istruzione elementare e media, e la linguaitaliana è insegnata nella scuola professionale dei salesiani e nel collegio femminile Maria Ausiliatrice. Il Club italiano riunisce i ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...