GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] altri poeti coevi dell'Italia superiore. Nel sec. XVI, in cui la musa genovese subisce l'influsso della poesia in linguaitaliana, spicca Paolo Foglietta, il primo inventore del genovese Parnaso", e più per le poesie civili e patriottiche che non per ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di recarsi a Napoli. È un volume poco noto per la sua grande rarità; in fatto esso è il primo apparso in linguaitaliana.
Nel 1470 un messinese, familiare di Sisto IV, Giovan Filippo La Legname (v.), pubblica Quintiliano e Svetonio e circa 40 altri ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] isole linguistiche sardo-corse, in L'Italia dialettale, IV, pp. 1-60 e 130-149. - Studî letterarî: O. F. Tencajoli, La linguaitaliana in Corsica, in Rassegna nazionale, s. 2ª, IV (1916), pp. 25-39; U. Biscottini, Fiorita di poesie corse, Torino 1923 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] giunsero anche attraverso la Germania i commedianti inglesi. E già qualche anno innanzi erano comparsi gli olandesi. Ma la linguaitaliana era di moda alla corte; i sovrani stessi non disdegnavano di poetare in italiano; e l'influsso italiano tanto ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ha fatto uscire tutta l'acqua d'imbibizione: nel secondo caso non ha eliminato nulla perché l'acqua è incorporata nella proteina della pelle. La linguaitaliana non ha due parole specifiche per esprimere queste due forme di gonfiamento, mentre la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , durante le feste di Pasqua, da un gran numero di attori locali. Le scene della Natività sono svolte, parte in linguaitaliana, parte in dialetto monferrino, nel popolarissimo Gelindo (ch'è il nome di un vecchio pastore, semplice e bonario). Si ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] storiche, anche per quanto riguarda i caratteri con cui sono scritti. Nelle concessioni di nuovi motti, sono d'obbligo la linguaitaliana o latina e le lettere maiuscole romane. I gridi d'armi non possono formare oggetto di concessione. Fra le molte ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , di un prezioso commento alle preghiere di Gregorio di Narek e anche di dissertazioni teologiche in linguaitaliana; il lessicografo Emanuele Ciachciachian (Ǧaxǧaxean), autore di un grande, pregevolissimo lessico armeno-italiano (Venezia 1837); il ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ufficialmente come il più importante centro di studî dei paesi dove era "ammesso l'uso della linguaitaliana".
Dopo la restaurazione, i granduchi continuarono sostanzialmente, soprattutto per merito di Gaetano Giorgini, sovraintendente agli studî ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] può indurre verso quel complesso di interventi definito, in lingua inglese, dall'acronimo CAM (Complementary and Alternative Medicine nel loro complesso. Per una definizione in linguaitaliana si intende con governance un assetto multidisciplinare ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...