• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6538 risultati
Tutti i risultati [6538]
Biografie [2349]
Letteratura [1202]
Lingua [907]
Storia [684]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [265]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [152]

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] 'Italia potesse essere quella costituita dall'incontro tra i varî dialetti italiani, in particolare tra il milanese e il toscano; ma poi piegò sempre più verso la concezione che la lingua comune dovesse essere basata sull'uso, e quest'uso non potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Nencióni, Giovanni

Enciclopedia on line

Nencióni, Giovanni Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana [...] Studi di grammatica italiana. Tra i suoi studi di linguistica teorica, greca e latina, e italiana: Idealismo e realismo di polimorfia della lingua letteraria dal secolo XIII al XVI (1953); Di scritto e di parlato (1983); La lingua dei Malavoglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – GLOTTOLOGIA – MALAVOGLIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nencióni, Giovanni (3)
Mostra Tutti

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , sono caratterizzate da una notevole differenza tra scuole urbane e scuole rurali: a Palermo «nelle scuole urbane si usa la lingua italiana: ma in gran parte delle scuole rurali non si è ancora potuto smettere l’usanza del dialetto», però anche a ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANILE D. Gillerman Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] diversi tipi (torre di incrocio o isolata; c. a vela), nel secondo si postula una diversità rilevante tra i c. italiani e le torri campanarie delle altre regioni.Le più antiche torri campanarie derivano la loro forma dall'architettura militare romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – VENANZIO FORTUNATO – DUCHI DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia della Matematica (2013)

e e congiunzione della lingua italiana, che equivale, in logica, al connettivo della → congiunzione (in inglese and e in simbolo ∧). Nell’algebra di Boole, il connettivo e corrisponde all’operatore [...] → and, detto prodotto logico. In analisi, la lettera e indica il numero e di Nepero; in un contesto geometrico, e può indicare l’eccentricità di una conica ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – ECCENTRICITÀ – NEPERO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (3)
Mostra Tutti

italianistica

Enciclopedia on line

Il settore di studi relativo alla letteratura italiana (lingua, filologia, storia letteraria, storia della critica ecc.). In particolare, nell’ordinamento universitario, il complesso delle discipline settoriali [...] in cui si articola lo studio specialistico della letteratura italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILOLOGIA

implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicazione implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] «A implica B») è una implicazione in cui A e B sono rispettivamente detti antecedente e conseguente. Per esempio, la frase «se dormo mi riposo» può essere espressa simbolicamente dalla scrittura A ⇒ B, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – EQUIVALENZA LOGICA – LINGUAGGIO FORMALE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

o

Enciclopedia della Matematica (2013)

o o nella lingua italiana, congiunzione con valore disgiuntivo. Nel linguaggio corrente, è utilizzata in due diverse accezioni. Nella prima accezione indica una disgiunzione di tipo alternativo o, come [...] si usa dire, esclusivo, perché uno dei due termini cui si riferisce esclude l’altro: «vado al cinema o resto a casa» indica una scelta tra due possibili alternative. In questa accezione o è l’equivalente ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI → BOOLE – LINGUA ITALIANA – MATEMATICA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su o (2)
Mostra Tutti

e-italiano

NEOLOGISMI (2018)

e-italiano s. m. La lingua italiana della rete telematica. • «Niente di scandaloso, a parer mio, né di preoccupante ‒ sostiene Giuseppe Antonelli, docente di linguistica all’università di Cassino che [...] rete, cioè all’e-italiano, [Giuseppe] Antonelli vi intravede una potenzialità mai riscontrata prima nella storia della lingua. Se negli anni Sessanta la televisione ha ampliato enormemente la platea dell’italiano parlato, favorendo il passaggio dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORALITÀ

angliano

NEOLOGISMI (2018)

angliano s. m. e agg. (iron.) La lingua italiana influenzata dall’inglese; a essa relativo. • Ieri la pagina di apertura di Google […] comprendeva un giocoso loghino, chiamato «doodle» secondo uno di [...] quei vocaboli intraducibili propri del gergo informatico che va costruendo la lingua… angliana. (Rosa Matteucci, Secolo XIX, 21 marzo 2014, p. 1, Prima pagina) • «Alla fine quale location hai scelto, poi?». Ecco, al ritorno dalle vacanze, succede ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – SAN CANDIDO – CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 654
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali