• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6538 risultati
Tutti i risultati [6538]
Biografie [2349]
Letteratura [1203]
Lingua [908]
Storia [686]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [266]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [153]

CULTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] leggi e le rubriche vigenti" (così l'uso della lingua volgare nel Sacrificio Eucaristico, il ripristino di antichi riti ha trovato pieno sviluppo nella costituzione della Repubblica italiana. Mentre per i citiadini singolarmente considerati si afferma ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] concesso di essere internato a Oléron (Charente-Inférieure), quindi a Ginevra (1806), dove visse dando lezioni di musica e di lingua italiana. Colà continuò a cospirare: fondò la società degli Amici sinceri, con l'intento di rovesciare l'impero e di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PISA – PASQUALE PAOLI – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

SALVIATI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1936)

Letterato, nato in Firenze nel 1539, ivi morto il 19 (?) settembre 1589: perché ascritto all'ordine di Santo Stefano, tenne il titolo di cavaliere, che spesso si accompagna al suo cognome. Fin da giovane [...] , seppe quasi sempre mantenersi nei consigli del buon senso, che praticamente prevalse per la costituzione e regolarità della lingua italiana comune. Ed ebbe alcuni effetti durevoli. Anche per gli studî filologici si ritorna talvolta ai suoi spogli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE' MEDICI – BASTIANO DE' ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Leonardo (3)
Mostra Tutti

SEGNERI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNERI, Paolo Pietro Tacchi Venturi Oratore sacro, nato di antica e nobile prosapia in Nettuno il 21 marzo 1624, morto a Roma il 9 dicembre 1694. Entrato a 10 anni nel Convitto dei Nobili tenuto dai [...] la salute delle anime, profondo nella teologia, versatissimo nella lettura dei padri, fine conoscitore e agilissimo maneggiatore della lingua italiana, il S. volle apparire ed essere in tutto diverso dai colleghi del suo tempo, anche da quelli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] a distaccarsene, intendendo estendere la gamma delle sue esibizioni comiche, costituendo così una compagnia sua, con repertorio in lingua italiana, ma in realtà di accenti e caratteri non dissimili dagli antichi. Invece Eduardo, affinatosi sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – LUIGI CARINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

DATI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Firenze nel 1408 da Piero di Giorgio e da Zenobia dei Soderini, fu segretario del card. Giordano Orsini, indi del card. Francesco dei Condulmieri, poi di quattro papi successivamente, Callisto III, [...] , le due prime in versi foggiati sugli esametri latini e la terza in strofe saffiche; che furono i primi tentativi di adattare alla lingua italiana i metri classici. Il D. inoltre appose un commento latino e un proemio al poema La Città di Vita di M ... Leggi Tutto
TAGS: CERTAME CORONARIO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIORDANO ORSINI – LINGUA ITALIANA – METRI CLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONELLI, Paolo Emanuele Trevi (XXIII, p. 631) Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] speciale ed elzevirista per Il Resto del Carlino, La Stampa, il Corriere della Sera. I suoi interessi per la lingua italiana si sono ulteriormente approfonditi con il volume Naja parla (1947), dedicato al gergo militaresco. Vasta e originale la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BURATTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 13 ottobre 1772, morì a Sambughè (Treviso) il 20 ottobre 1832. Costretto sino ai trent'anni agli affari dell'ufficio paterno, cominciò presto a scriver satire, tra gli stravizi e le [...] opere del Buratti comprende 15 grossi volumi, depositati presso il Museo Correr di Venezia. Il B. tradusse e pubblicò, in lingua italiana, l'Ester del Racine; tradusse in vernacolo la sesta satira di Giovenale (ancora inedita). Bibl.: V. Malamani, Il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LINGUA ITALIANA – GIOVENALE – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Enciclopedia Italiana (1930)

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina.- Figlia e allieva di Giulio Caccini, fu cantante, compositrice, poetessa in lingua italiana e latina. Nacque a Firenze nel 1581; s'ignora l'anno della morte. Come [...] cantatrice fu disputata dalle corti di Toscana, di Mantova e di Francia. Fu la prima donna che abbia composto un'opera teatrale: La liberazione di Ruggero dall'Isola d'Alcina, su libretto del Saracinelli, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIULIO CACCINI – SARACINELLI – MANTOVA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Francesca, detta la Cecchina (2)
Mostra Tutti

BENVOGLIENTI, Uberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito senese (1668-1733), fece della sua casa un'accademia scientifica e letteraria; fu uno dei più pregiati corrispondenti e collaboratori del Muratori. Cronache e annali senesi pubblicò nel tomo XV [...] gli Opuscoli diversi (Firenze 1771), tra i quali sono notevoli tre scritti intorno alla storia della lingua italiana. Nella Biblioteca Comunale di Siena si conservano ventotto volumi della sua corrispondenza con illustri letterati; altri dieci ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 654
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali