• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6538 risultati
Tutti i risultati [6538]
Biografie [2349]
Letteratura [1203]
Lingua [908]
Storia [685]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [266]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [153]

Bertóni, Giulio

Enciclopedia on line

Bertóni, Giulio Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò [...] .), di letteratura provenzale antica (I trovatori d'Italia, 1915; ecc.); del Rinascimento a Modena e Ferrara; di lingua e dialettologia italiana (L'Italia dialettale, 1916; Profilo linguistico d'Italia, 1940; ecc.), e di studî di teoria generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – RINASCIMENTO – ATTUALISMO – STORICISMO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertóni, Giulio (4)
Mostra Tutti

Pellegrini, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pellegrini, Giovan Battista Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca (1990). Tra i suoi principali temi [...] e friulani (Studi di dialettologia e filologia veneta, 1977, ecc.) e la toponomastica (Toponomastica italiana, 1990). Notevoli anche i saggi Gli arabismi nelle lingue neolatine con particolare riguardo all'Italia (2 voll., 1972); Studi di etimologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUE NEOLATINE – ONOMASIOLOGIA – GLOTTOLOGIA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Avalle, D'Arco Silvio

Enciclopedia on line

Filologo romanzo (Cremona 1920 - Firenze 2002), prof. univ. dal 1962, prima a Torino, poi a Firenze; dal 1973 al 1977 direttore dell'"Opera del Vocabolario" dell'Accademia della Crusca. Si è occupato di [...] Poesie di P. Vidal, 1960; La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta, 1961; I manoscritti della letteratura in lingua d'oc, 1993), della poesia italiana delle Origini (Preistoria dell'endecasillabo, 1963; Ai luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FIRENZE – TORINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avalle, D'Arco Silvio (1)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUOLA Aldo Lo Schiavo (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294) Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] alla comprensione del mondo umano, naturale e artificiale". Per ognuno degli ambiti disciplinari previsti (lingua italiana, lingua straniera, matematica, scienze, storia, geografia, studi sociali, religione, educazione all'immagine, al suono e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] e aperte ai problemi della società contemporanea (di particolare impegno i programmi sulle Ferrovie dello Stato, sulla lingua italiana in rapporto alla vita delle varie regioni e città), e presenta con la collana Biblioteca di educazione avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] accessibili i sistemi di calcolo a utenti con culture, lingue, evoluzione psicofisica differenti, assumono qui un peso rilevante; emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr. 547. Tale legge non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ch'egli fa in quel Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua che oppugna la teoria dantesca del volgare illustre e sostiene la "fiorentinità" della lingua italiana. Le "Istorie fiorentine". - Se già nella Vita di Castruccio era cominciata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] nel 1545 la sua Bibliotheca universalis, A.F. Doni nel 1550 la Libraria, il primo saggio di bibliografia italiana riguardante i libri stampati in lingua volgare; J. Bale nel 1557-59 lo Scriptorum Britannie Catalogus; La Croix du Maine nel 1584 e Du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] qualificato. La collaborazione tra le università di Padova e di Innsbruck ha permesso l'attuazione di corsi speciali in lingua italiana e tedesca in modo che tutti i docenti già nella scuola, ma non in possesso del titolo di studio richiesto ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] concreta di questo suo pensiero, indisse l'A. una pubblica gara, detta Certame coronario per un componimento in lingua italiana, sotto il patrocinio di Flavio Biondo, Poggio Bracciolini, Carlo Aretino, Giovanni Aurispa, Giorgio da Trebisonda. La gara ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 654
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali