GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] regno di Battriana, i quali rimasero nella regione fino a quando soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir ad E. I primi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] in italiano, così come nella maggior parte delle lingue europee (si pensi all'inglese parchment o al o anche 'sogdiana'); (b) la carta fabbricata nell'area compresa tra Egitto e Iran dalla fine dell'VIII sec. al 1550 ca.; (c) la carta fabbricata in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] della Tarda Antichità, a una nuova medicina islamica in lingua araba che poteva attingere in modo molto più completo Ibn al-Ṭayyib (m. 435/1043). Attivo presso le corti dell'Iran nord-orientale, egli morì a soli quarant'anni durante una tempesta di ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] Nana, Pharro (farn, la gloria), Ooromazdo (Ahura-Mazdā), ecc. Sempre a partire da Kaniṣka, il battriano, la lingua locale, iranica, della Battriana, scritta in caratteri greci, sostituisce sulle leggende delle monete il greco e il medio-indiano. In ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] III sec. a.C. Tale datazione consentirebbe inoltre una rappresentazione coerente del tempo che la lingua indiana e iranica impiegarono per differenziarsi e svilupparsi nelle rispettive fasi storiche.
Le scoperte della linguistica storica comparativa ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] tardi; i manoscritti sono invece estremamente rari. La lingua delle iscrizioni è sempre l'aramaico, anche se alcune deve, per quanto se ne possa dire, all'architettura iranica e rappresenta il prototipo dell’àdyton siriaco, cappella sopraelevata ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] , tenace e dovuto a una precisa volontà, alla lingua e ai valori dell'etica e della cultura intellettuale le problème des structures de type «mégaron» en Asie Centrale et en Iran, in J. Deshayes (ed.), Le Plateau Iranien et l'Asie Centrale ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] modo consapevole divinità di provenienza greca, iranica, semitica, etrusca, ecc. Risulta fondamentale 1990.
Di Cesare, D., Introduzione a W. von Humboldt, La diversità delle lingue, Roma-Bari 1991, pp. XI-XCVI.
Feyerabend, P., Against method, London ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] circolare». Sebbene la Battriana abbia costituito in quel periodo una comunità politica con l'altopiano iranico, rafforzata dalla approssimativa identità di lingua e religione, la sua cultura materiale non ha confronti diretti a Occidente: si tratta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] monografie (redatte prima in lingua araba e, in seguito, in lingua persiana) dedicate esclusivamente alle 1992: Sajjādī, Ṣādeq, Čašm-pezeškī, ophthalmology, in: Encyclopaedia Iranica, edited by Ehsan Yarshater, London-New York, Routledge & ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...