MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] 144; Wellesz, 1959; 1964; Brend, 1994). Il testo è in lingua araba, composto da ῾Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī, nativo di Rayy, .F. 10; Holter, 1937; v. Caccia), e nelle m. di manoscritti iranici quali il Mu'nis al-aḥrār e nei c.d. piccoli Shāhnāma; infine, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] più tardi, e non è stato provato con certezza che la lingua originale possa essere il greco. Il nome di Agatangelo è menzionato di culto pagano, soprattutto il tempio di Vahagn (divinità iranica assimilata a Eracle), e vi erano venerati anche Anahit ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] quale a sua volta era una propaggine della scienza ellenistica. Dall'Iran dei Sasanidi giunsero in Siria nel VII sec. alcuni elementi dell' Zīǧ al-Arkand (arkand è la traslitterazione nella lingua pahlavi del sanscrito ahargaṇa, che indica il numero ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] modo particolare per la scienza medica, trasmessa dapprima al mondo iranico. È nella stessa Susiana, infatti, che la medicina greca intensa attività scientifica sono stati probabilmente i cristiani di lingua siriaca. Nel 489 la chiusura, per opera di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e culturali (l’ebraica, la greca, la copta, l’araba, l’iranica, la caucasica, l’armena), in uno degli snodi storici e geografici a quale sia stato il primo centro di evangelizzazione di lingua siriaca per tutto questo quadrante geografico. Va da sé, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 1960 (compendio dell'articolo introduttivo e spiegazione delle tavole in lingua inglese e francese).
(A. Bank)
10. Numismatica antica. seguito, la raccolta di materiali sulla civiltà antica dell'Iran nell'epoca degli Achemènidi, si è arricchita di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] le immagini ascrivibili per stile e per soggetti alla regione iranica occidentale e all'inizio dell'epoca achemenide, o anche poco villaggi" in un'area nota più tardi come Pacgaon in lingua nepalese. Nello stesso periodo i figli del governatore A mda ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] , «la città d'oro», nome che doveva essere usato contemporaneamente a quello di Battra. I Battriani per lingua e cultura erano una delle popolazioni iranico-orientali.
Il testo greco più antico che nomina la B. e i suoi abitanti è la tragedia di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] alla civiltà islamica fornendo solo una religione, una lingua e una scrittura, è pur vero che tende a dilatarsi la zona cupolata in asse con il miḥrāb. L'influsso iranico compare nella Grande moschea di Malatya (1224) e nella Khwānd Khātūn di Kayseri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] a sud gli Andhra (Dravidici), a ovest gli Yavana (Greci e Iranici) e a nord i Turuṣka (Turchi).
Il Bhāratavarṣa è suddiviso in senso che percepiscono i cinque sensibili (orecchio, pelle, occhio, lingua e naso) e i cinque organi d'azione (gli organi ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...