{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] in Oriente; si stabilì poi negli Stati Uniti, avendone assunta la cittadinanza nel 1948. Raffinata traduttrice letteraria dalla linguainglese (tradusse opere di V. Woolf e di H. James), esordì come autrice in poesia componendo Jardin des chimères ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in linguainglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti [...] rake's progress (1951) di I. Stravinskij e Elegie für junge Liebende (1961) di H. W. Henze. Ha curato antologie di poeti inglesi e americani; di notevole importanza anche le raccolte di saggi: The dyer's hand and other essays (1962; trad. it. 1964 ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande [...] poeta satirico e prosatore: fu autore di satire ritenute tra le migliori in linguainglese, eccelse nei drammi eroici (tra cui L'imperatore delle Indie, 1665), riadattò drammi shakespeariani (Tutto per amore, 1678) e fu autore di liriche (Alexander's ...
Leggi Tutto
Kincaid, Jamaica (pseud. di Elaine Potter Richardson). – Scrittrice caribica di linguainglese (n. St. John’s, Antigua, 1949). Trasferitasi a New York ancora adolescente, negli anni Settanta iniziò a collaborare [...] con il «New Yorker» e altre riviste; lasciato il giornalismo, divenne docente di scrittura creativa alla Harvard university. Alla sua prima raccolta di racconti, At the bottom of the river (1983), seguirono ...
Leggi Tutto
Scrittore tanzaniano (n. Zanzibar 1948). Arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni Sessanta, ha insegnato letteratura postcoloniale e inglese all’Università del Kent, a Canterbury. I [...] ’Africa, ai Caraibi e all’India. I suoi libri, una decina di romanzi e una serie di racconti, sono tutti scritti in linguainglese. Il suo romanzo d’esordio è del 1987 Memory of Departure, a cui hanno fatto seguito: Pilgrims Way (1988), Dottie (1990 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Winestead, Yorkshire, 1621 - Londra 1678). Laureatosi a Cambridge (1638), compì numerosi viaggi in Europa e infine si stabilì (1650-52), come precettore della figlia di lord Fairfax, a Nun [...] : appassionato ammiratore di Cromwell, che aveva sinceramente glorificato in quello che forse è il più grande poema politico in linguainglese (An Horation ode upon Cromwell's return from Ireland, 1650), celebrò anche le doti di Carlo I nell'elegia ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana (Lagos 1944 - Londra 2017). Figura cardinale della letteratura femminile africana di linguainglese, appartenente all'etnia Igbo, è emigrata nel Regno Unito nel 1962, dove dieci anni [...] più tardi si è laureata in Sociologia presso la University of London, lavorando in seguito nei servizi sociali londinesi. Da questa prospettiva privilegiata di osservazione antropologica E. ha indagato ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Kent 1325 circa - Southwark 1408). Il suo primo poema notevole, scritto in francese, è lo Speculum meditantis o Mirour de l'omme, al quale seguì Vox clamantis, poema in latino, in cui, prendendo [...] e bellezza poetica. Il nome di G. è rimasto associato a quello di G. Chaucer, quale primo scrittore in linguainglese. Tuttavia egli rimane a un livello nettamente inferiore; la sua poesia, per lo più pesante e prolissa, ha interesse soprattutto ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista zimbabwese (n. Mutoko 1959). Tra le più interessanti figure della narrativa africana di linguainglese, dopo la raccolta di racconti The letter (1985) ha pubblicato il suo primo romanzo, [...] Nervous conditions (1988; trad. it. Condizioni nervose, 1991), vincitore del Commonwealth writers prize nel 1989, cui hanno fatto seguito il dramma She no longer weeps (1987) e The book of not (2006), ...
Leggi Tutto
Poetessa americana (Northampton, Inghilterra, 1612 - Andover, Massachusetts, 1672). Il marito e il padre furono governatori del Massachusetts, dove erano giunti dall'Inghilterra nel 1630. Scrisse circa [...] B., il titolo più modesto di Several poems (1678). Fu non soltanto la prima poetessa americana, ma anche la prima poetessa di linguainglese (precedendo di un anno l'opera di K. Philips) e a ciò deve soprattutto la sua fama; le sue poesie ricalcano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...