• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
832 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [832]
Letteratura [474]
Storia [398]
Lingua [417]
Geografia [184]
Temi generali [193]
Religioni [180]
Diritto [175]
Arti visive [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]

Pârvan, Vasile

Enciclopedia on line

Pârvan, Vasile Storico e archeologo romeno (Huruieşti, Bacău, 1882 - Bucarest 1927). Professore nell'università di Bucarest (dal 1909), fondatore e direttore (dal 1920) della Scuola romena di Roma. Fu membro dell'Accademia [...] dacoroman ("Contributi epigrafici alla storia del cristianesimo daco-romano", 1911), Începuturile vieţii romane la gurile Dunării ("Gli inizî della vita romana alle foci del Danubio", 1923), Getica (1926), e in lingua inglese Dacia (post., 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – BUCAREST – ROMANIA – BACĂU – DACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pârvan, Vasile (1)
Mostra Tutti

Spagna, Ivana

Enciclopedia on line

Spagna, Ivana Cantautrice italiana (n. Valeggio sul Mincio, Verona, 1954). Dopo diversi anni di gavetta, nel 1986 ha raggiunto la notorietà con il brano Easy lady, imponendosi nel panorama dance italiano ma anche internazionale; [...] con canzoni pop quali Gente come noi (1995, terzo posto al Festival di Sanremo), Indivisibili (1997) e Domani (2000). Il suo ultimo album è Four (2012), cantato interamente in lingua inglese. Nel 2017 ha pubblicato il libro Sarà capitato anche a te. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALEGGIO SUL MINCIO – LINGUA INGLESE

Boswell, James

Enciclopedia on line

Boswell, James Scrittore (Edimburgo 1740 - Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all'estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. Scrisse: An account of Corsica, [...] da lui fatto nel 1773 col Johnson, che frequentò assiduamente per ventun anni fino alla morte, scrivendo poi The life of Samuel Johnson (1791) che è la maggiore biografia esistente in lingua inglese, e a cui la fama del B. è saldamente affidata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE PAOLI – SAMUEL JOHNSON – LINGUA INGLESE – EDIMBURGO – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boswell, James (1)
Mostra Tutti

Rettore, Donatella

Enciclopedia on line

Rettore, Donatella Cantautrice italiana (n. Castelfranco Veneto, Treviso, 1955). In attività dal 1974, ha raggiunto il successo nel 1979 con Brivido divino; l’album è stato lanciato dal fortunato singolo Splendido splendente. [...] una delle artiste più programmate dalle radio e dai DJ italiani. Negli anni R. ha all’attivo diversi singoli in lingua inglese (tra cui Sweetheart on parade, scritto da E. John) e ha pubblicato diciannove album; l’ultimo è Antidiva putiferio (2025 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – LINGUA INGLESE

Breytenbach, Breyten

Enciclopedia on line

Breytenbach, Breyten Scrittore sudafricano di origine boera (Bonnievale, Prov. del Capo, 1939 - Parigi 2024). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, [...] 1987; trad. it. 1989). A partire dagli anni Novanta B. ha scritto prevalentemente in inglese e francese, il suo rifiuto della lingua afrikaans simboleggia il rifiuto definitivamente consumato dell'identità politica afrikaner: Return to paradise (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breytenbach, Breyten (1)
Mostra Tutti

Munro, Alice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Munro, Alice Luigi M. Cesaretti Salvi Munro, Alice (nata Alice Laidlaw) Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante [...] gli anni della Grande depressione, nel 1949 ottenne una borsa di studio biennale per la University of Western Ontario, che frequentò fino al 1951. In quell'anno, sposatasi con J. Munro, da cui avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – BRITISH COLUMBIA – THE NEW YORKER – LINGUA INGLESE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munro, Alice (2)
Mostra Tutti

Ishiguro, Kazuo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ishiguro, Kazuo Giuliana Scudder Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] Ishiguro, 'An artist of the floating world', in Per una topografia dell'altrove. Spazi altri nell'immaginario letterario e culturale di lingua inglese, a cura di M.T. Chialant, E. Rao, Napoli 1995, pp. 329-38. R. Salecl, I cannot love you unless I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MULTICULTURALISMO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – EAST ANGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ishiguro, Kazuo (2)
Mostra Tutti

Takemitsu, Tōru

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Takemitsu, Tōru Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] 1970) e Ran (1985). Le riflessioni di T. sono raccolte in diversi volumi, prevalentemente in giapponese; in lingua inglese ricordiamo Confronting silence (1995). bibliografia N. Ohtake, Creative sources for the music of Toru Takemitsu, Aldershot 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – LINGUA INGLESE – INDONESIA – VENEZIA – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takemitsu, Tōru (2)
Mostra Tutti

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Panizzi, Antonio Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] pubblicando articoli su periodici inglesi. Nel 1828 tornò a Londra, dove insegnò lingua e letteratura italiana all' illustri patrioti italiani, si adoperò a rendere il governo inglese favorevole alle aspirazioni italiane. Senatore del Regno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORLANDO INNAMORATO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti

Svèvo, Italo

Enciclopedia on line

Svèvo, Italo Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] con J. Joyce, da lui conosciuto a Trieste come professore d'inglese; i numerosi viaggi all'estero, di carattere non solo commerciale; ragioni nazionalistiche, alla strenua difesa della purezza della lingua e della tradizione. Morì in seguito a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – LINGUA TEDESCA – SENILITÀ – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svèvo, Italo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali