Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] di deonimia sono meno ovvi: ad esempio la ghinea (moneta inglese in uso fino al XIX sec.) fu denominata così perché coniata Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8 Luca D’Anna, Le ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] è una specifica peculiarità del tifoso organizzato. Un ricercatore inglese che ha studiato a lungo gli ultrà, soprattutto quelli e a Palermo, dove si combinano la grande vivacità delle lingue locali e la loro relativa facilità di scrittura. Nel nuovo ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] citazione né sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Paese. Il titolo del libro di Uyi R. Aghedo, scritto in inglese e simile per contenuto ai libri di Wendy e di Isoke, sembra ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] alcuni dei termini più utilizzati per affrontare il tema derivano dall’inglese: da burnout, a trigger, stress, coping, relax, , infatti, gli studi sugli effetti benefici che usare la lingua madre produce sulla persona in cura e sulle sue capacità ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] tema dell’evoluzionismo così come concepito ed esposto dal famoso naturalista inglese. Uscito nel 1972, a pochi mesi di distanza dal primo alla generale scena del prog. In questo senso la lingua tende a un tragico-sublime che si realizza nell’ ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] testimoniale, ma spesso importanti se rappresentano documenti di lingua) alle varianti ammissibili («La scrematura degli errori Commedia, edizione critica di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2016.Giorgio Inglese, Scritti su Dante, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] sigle non sempre facili da decifrare. La tendenza a ridurre alla sola iniziale i nomi propri era già diffusa nella linguainglese, e in particolare in America, ma qui si andava ben oltre la questione degli antroponimi o dei marchionimi. Alle spalle ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio da una lingua a un’altra. Tradurre un testo significa affrontare una composizione Cavagnoli (Feltrinelli 2012), Tradurre l’inglese di Tim Parks (Bompiani, 1997; uscito in inglese con il più pertinente e ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] Giartosio potrebbero essere benissimo dei personaggi meneghelliani: la lingua della madre soprattutto risulta «un fritto misto di dialetti del Nordovest», in cui si mischiano parole inglesi («choosy, finicky, touchy, childish, lewd») – se ai dialetti ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] un film che di politico ha “solo” la rinuncia alla lingua madre. Girato con un cast internazionale – protagonisti Gael García Bernal e Bérénice Bejo, che alternano inglese e spagnolo, rispettivamente nei luoghi pubblici e nella sfera privata – pur ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...