Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] i romani ne normalizzarono il valore a 1/60 di passo o 1/12 di piede, cioè a circa 2,47 cm (anche nei paesi di linguainglese vale 1/12 di piede e quindi 2,54 cm). La terza unità, che peraltro non ha avuto la stessa diffusione delle due precedenti, è ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] studi, universitari e non, di filosofia e letteratura.
Di nuovo a Grosseto, insegnò in una scuola media linguainglese e poi storia e filosofia nel locale liceo (1949-1951). Abbandonato l'insegnamento, riorganizzò la biblioteca comunale Chelliana ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] "Les entretiens idéalistes", 1911). Anche Vachel Lindsay in The art of the moving picture (1915), primo testo teorico in linguainglese sul cinema, inizia la sua analisi con un paragone tra questo e gli altri generi artistici, caratterizzando il film ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] the Ancient mariner di S. T. Coleridge. Altre sue traduzioni sarebbero uscite postume. Il rapporto del F. con la linguainglese va tuttavia ben oltre l'attività di traduttore. Non solo costituì permanente verifica dell'efficacia e asciuttezza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] il Diocleziano di Purcell, del quale diverrà un acceso sostenitore.
È vero che un primo tentativo per creare un’opera in linguainglese era già stato fatto nel 1656 con L’assedio di Rodi (un testo a carattere storico di William Davenant musicato a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 145-152. Per riscontri e altre notizie, occorre far ricorso soprattutto a fonti a stampa e a bibliografia moderna in linguainglese, che sulle opere per il Campidoglio di Washington si rivelano cospicue (un censimento è in Washington D.C., Architect ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] = fu introdotto da Robert Recorde in The Whetstone of Witte (1557), il primo trattato di algebra in linguainglese. Espedienti simbolici per l’esponenziazione dell’incognita vengono utilizzati da Chuquet nella Triparty en la science des nombres ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] esistono i cantautori e la canzone d’autore. Questa connotazione locale trova una dimostrazione indiretta nel fatto che nella linguainglese manca e continua a mancare un corrispettivo adeguato del primo come del secondo termine: non è tale il pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] la cui revisione, eseguita in forma privata nel 1732, segna l’inizio del successo di Händel come compositore di oratori in linguainglese. Negli anni Trenta Händel compone, fra gli altri, Saul e Israele in Egitto. Per mano di Händel si sviluppa così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] e cittadini, una banconota: la parola nasce dalla linguainglese, nella quale note significa “cambiale”, promessa di pagamento mercati internazionali dei capitali, nei quali le banche inglesi detengono ancora oggi primati importanti di competenza e di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...